Il Decreto del MEF (Ministero dell’Economia e delle Finanze) dedicato al Fondo per le opere indifferibili 2023 è stato da poco pubblicato in Gazzetta Ufficiale: ecco tutte le novità.
Questo nuovo testo, dal titolo “Bilancio di previsione per l’anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale per il triennio 2023-2025. Fondo opere indifferibili 2023”, è disponibile all’interno della Gazzetta Ufficiale n. 58/2023.
Si ricorda che questo fondo ha lo scopo di fronteggiare i maggiori costi derivanti dall’aggiornamento dei prezzari utilizzati nelle procedure di affidamento di opere pubbliche finanziate, in tutto o in parte, con le risorse del Piano nazionale di ripresa e resilienza.
Per fronteggiare la crisi economica dovuta ai rincari dei prezzi dei materiali e dell’energia, il decreto Aiuti ha infatti messo in campo delle misure urgenti in materia di appalti pubblici dei lavori, stabilendo nel corso dell’anno un aggiornamento dei prezzari regionali.
In estrema sintesi il decreto disciplina la procedura ordinaria per l’accesso, su base semestrale, al Fondo da parte delle stazioni appaltanti.
Lo scopo è quello di:
Inoltre, in relazione alla procedura di preassegnazione, su base semestrale, disciplina:
Si ricorda infine che sono previste forme di accesso al Fondo con modalità automatizzate: sono state sviluppate specifiche funzionalità del Sistema informativo ReGiS di supporto alla gestione del PNRR, a cui è possibile accedere via web o attraverso il link diretto alla piattaforma o attraverso questa landing page sul sito del MEF: dove sarà disponibile materiale a supporto dell’operatività dell’utente.
Potete consultare qui di seguito il documento in Gazzetta Ufficiale.