Inaugurata nel 2017 con due giornate dedicate all’arte di fare giardini, GiardiniAmo in Presolana propone per questa seconda edizione lavori di manutenzione a più mani – potature, concimazioni, migliorie sulla struttura – e consigli, scambio di idee e nozioni sulle varie tecniche di cura del verde in alcuni giardini privati: i protagonisti saranno i giardinieri che curano abitualmente i giardini selezionati e Luciano Cecchetti, curatore di giardini storici e progettista delle Ville Pontificie e dei Giardini Vaticani.
Coltivarne le potenzialità, promuovendo una cultura del “verde sostenibile”, fonte di benessere per la cittadinanza, significa fornire un contributo concreto e significativo sia alla promozione del luogo, sia al miglioramento della qualità della vita dei residenti e dei villeggianti.
Un giardino è piacevole alla vista se è conservato e curato bene specialmente in periodi particolari dell’anno: quello che precede la dormienza invernale e quello che anticipa il risveglio primaverile delle piante.
La manutenzione ha come suo momento essenziale la potatura che, se eseguita con perizia, ne valorizza l’estetica e la funzionalità, restituendo una vegetazione sana, rigogliosa: fonte di salute e piacere per coloro che lo abitano e per coloro che ne ammirano la bellezza e l’armonia.
Manifesto GiardiniAmo in Presolana 2018
Pieghevole GiardiniAmo in Presolana 2018