Disponibili i risultati dell’indagine promossa da Linea Amica e dedicata all’impatto delle politiche europee sulla capacità amministrativa.
Linea Amica ha promosso un dossier e due sondaggi riguardanti rispettivamente la formazione nella PA, l’impatto dei fondi UE sulla capacità amministrativa e l’informazione e la formazione dei dipendenti pubblici sul PNRR.
In questa sede ci soffermeremo sull’indagine diffusa sul portale istituzionale dedicata a “L’impatto delle politiche europee sulla capacità amministrativa.”
Scopriamo dunque quali sono in breve i risultati di questo studio.
I fondi strutturali e di investimento europei (fondi SIE), oltre a rappresentare un fondamentale driver per le politiche di sviluppo del nostro Paese, hanno rappresentato negli ultimi anni una leva essenziale per il rafforzamento della capacità amministrativa delle PA.
Il nuovo ciclo di programmazione 2021-2027, ormai prossimo alla partenza, rappresenterà un’ulteriore occasione per il potenziamento dei servizi pubblici e il capacity building delle nostre amministrazioni.
Un’occasione ancor più importante rispetto al passato, considerato il contestuale impegno della PA nell’implementazione degli investimenti previsti dal PNRR.
In questo contesto la conoscenza generale dei fondi strutturali europei da parte dei dipendenti pubblici coinvolti nell’indagine si attesta a livelli sostanzialmente insoddisfacenti e la principale criticità emersa dal precedente settennato è rappresentata dall’atavica carenza di competenze interne alle pubbliche amministrazioni, soprattutto in termini di progettazione e di gestione dei progetti.
Per questo l’indagine ha voluto rispondere alle seguenti criticità:
È in questo contesto che si inserisce l’indagine realizzata da Formez PA e finalizzata ad analizzare:
L’indagine, condotta tra la fine di aprile e le prime tre settimane del mese di maggio 2022, ha visto la partecipazione di 642 dipendenti pubblici provenienti da diverse tipologie di amministrazioni.
Potete consultare qui il testo completo dell’indagine.