In particolare l’iniziativa, che si terrà il 22 e il 23 settembre nel Parco archeologico, curata da FabrianoinAcquerello-FabrianoinWatercolor, dall’Associazione In Arte di Fabriano, e dal Museo Archeologico Nazionale di Locri, vedrà la presenza di noti acquarellisti che esprimeranno attraverso i loro lavori le suggestioni che il passato ancora ci può dare.
E’ inoltre un’occasione di apertura del mondo archeologico calabrese all’arte contemporanea e a nuovi rapporti finalizzati a far conoscere questi luoghi nel mondo intero. Infatti l’iniziativa In Acquerello, voluta dal Polo Museale della Calabria e dalla direzione del Museo Archeologico Nazionale di Locri, è una realtà già presente in diversi Paesi del mondo.
Nelle due giornate, il 22 per tutta la giornata e il 23 in ore antimeridiane, sarà possibile assistere per quanti vorranno, inclusi gli Istituti artistici invitati all’evento, alle performance degli acquarellisti.
Il Museo e Parco Archeologico Nazionale di Locri, guidato da Rossella Agostino, afferisce al Polo Museale della Calabria diretto da Angela Acordon.
Locri è un comune italiano di 12 367 abitanti della città metropolitana di Reggio Calabria in Calabria. Centro culturale e religioso del territorio della Lòcride.
La manifestazione dedicata alla pittura ad acquarello vedrà la presenza di grandi maestri internazionali che daranno vita a dimostrazioni pittoriche, pleinair con l’intento di valorizzare anche gli spazi culturali del Museo e di aprire il mondo archeologico calabrese all’arte contemporanea.
Il programma prevede l’accoglienza degli acquarellisti a Locri venerdì 21 Settembre.
Locri in acquarello
Museo e Parco Archeologico Nazionale di Locri
C.da Marasà – Locri (Reggio Calabria)
21/23 settembre 2018
Polo Museale della Calabria
Direttore: Angela Acordon
Ufficio stampa: Silvio Rubens Vivone (responsabile)
Tel.: 0984 795639 fax 0984 71246
pm-cal.ufficiostampa@beniculturali.it