Notte della Moda 2019 a Catania. La Milano Fashion Week sta ormai volgendo al termine, ed è bene sottolineare come sia un stato un punto di riferimento per tutti questo giovani che aspirano ad un posto in questo meraviglioso settore.
E sono stati proprio dei ragazzi ad organizzare una mostra-evento, data la ricorrente Notte della Moda 2019, per dimostrare il loro talento e la loro passione.
L’iniziativa capofila è stata curata dai ragazzi e dalle ragazze dell’istituto superiore “Caterina da Siena” di Milano con i loro lavori di design vogliono far emergere la passione e l’impegno che li hanno guidati nello sperimentare nuove tecniche e nuovi materiali.
Ma non sarà solo Milano a essere centro delle iniziative: anche nelle altre città d’Italia qualcosa si muove. E iniziative virtuose si stanno svolgendo anche al Sud.
Per la Notte della Moda 2019 Catania è presente. Infatti, venerdì 27 settembre 2019 si svolgerà nella suggestiva cornice del Palazzo della Cultura del Comune di Catania un evento molto significativo.
A partire dalle ore 21.00 l’IIS “Marconi-Mangano” nell’ambito delle iniziative promosse dagli Istituti aderenti al partenariato Nazionale della Rete TAM (Tessile Abbigliamento e Moda) e SMI ( Sistema Moda Italia) inviterà infatti giovani e meno giovani alla prima edizione, in salsa catanese, de “La Notte della Moda”.
La prima edizione de “La Notte della Moda” 2019 si inserisce tra gli appuntamenti del Catania Summer Fest e vede protagonisti gli studenti dell’Indirizzo Moda dell’IPS “Lucia Mangano”, che saranno lieti di presentare al gradito pubblico le loro creazioni sartoriali.
L’evento culturale e co-progettato con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Catania e gode del patrocinio dello stesso Comune.
Questo perchè mentre al Nord Italia le opportunità in tal senso sono molteplici (come esempio eclatante la Milano Fashion Week sopracitata) al Sud Italia è un pò più difficile farsi spazio ed emergere tra la massa.
Proprio questo però non deve limitare il fatto che anche al sud possono svilupparsi delle iniziative virtuose.
In tal senso l’istituto “IIS Marconi-Mangano” di Catania si sta attivando per dare anche ai ragazzi del sud le stesse opportunità dei ragazzi del nord e portarli quindi sulla giusta strada.
Proprio partendo da questo punto il dirigente scolastico, prof. Egidio Pagano, ha sottolineato l’importanza di questo progetto:
“La scuola deve aprire al territorio e formare i giovani nell’ottica dell’inserimento lavorativo già durante il periodo scolastico”.
Quello della moda, è infatti un settore di grande importanza per l’economia italiana, capace nel suo complesso di dare lavoro a oltre 580mila dipendenti solo nel 2018. Sono in tal senso più di 11mila le figure ricercate in Italia nel settore, come rivela l’indagine di Jobrapido, con una prevalenza nell’industria dell’abbigliamento (quasi 5.000), seguita da quella degli accessori (circa 2.000) e delle calzature (poco meno di 800), ai quali si aggiungono i numeri significativi del retail (3.500).
Se vogliamo suddividere tali posti vacanti in base alla regione, considerato anche il ruolo di Milano come capitale italiana della moda, in testa troviamo la Lombardia con oltre 2.800 ricerche aperte. Seguono il Veneto, al secondo posto con circa 1.400 posizioni, e la Toscana, con 1.300 posizioni. In classifica poi ci sono Emilia Romagna e il Lazio.
Per quanto riguarda le città, per gli stessi motivi sopracitati Milano è in testa con oltre 1.200 opportunità, segue Roma con appena 800, seguite poi da Firenze con più di 700.
Sono proprio questi ragazzi che aspirano a far parte del mondo della moda. E in tal senso sono numerore le professioni che necessitano di nuovi professionisti; il mondo della moda è infatti uno dei pochi che può aprire le porte dei mercati più remoti e che offre numerose opportunità di lavoro.
Per lavorarci bisogna avere prima di tutto talento, ma di sicuro non posso no mancare passione, voglia di conoscere, di sperimentare, di osservare. Queste nuove professioni sono raggiungibili attraverso corsi di moda, scuole di moda specializzate e corsi post diploma:
“Il comparto moda, con il fascino che lo caratterizza, si conferma in grado di attrarre talenti e assicurare un’ampia gamma di occasioni lavorative, dall’ambito creativo a quello delle professionalità sartoriali fino al retail di settore, solo per elencarne alcune”, commenta Filippo Meraldi, vicepresident Marketing & Communication di Jobrapido.
Vediamo adesso quali sono le professioni più richieste al giorno d’oggi.
Alcune di queste professioni si possono associare ai media digitali: