Entro il prossimo anno, ci saranno 11mila nuove assunzioni all’Agenzia delle Entrate, con diverse specializzazioni richieste. Ecco cosa sappiamo.
Nuove assunzioni Agenzia delle Entrate: come annunciato alcuni giorni fa dal Ministro della Pubblica Amministrazione Zangrillo, in un question-time, inizierà un vasto piano di assunzioni per la PA.
Tra le nuove assunzioni, spicca l’Agenzia delle Entrate, che ha previsto l’introduzione di 11mila nuove figure, entro il 2024.
Nel corso degli anni, il personale dell’Agenzia delle Entrate è passato dalle 41mila unità di circa di dieci anni fa ai soli 27’840 nel 2022.
Ciò è avvenuto anche perché, tra il 2008 e il 2009, gli enti si sono dovuti adeguare al blocco delle nuove assunzioni, incaricate di sostituire i pensionamenti. Ciò è avvenuto per fermare il disavanzo di bilancio del Paese.
La situazione è stata in parte colmata da limitate deroghe, che hanno permesso l’assunzione di un dipendente ogni tre pensionandi.
Il piano di assunzioni porterebbe il personale dell’Agenzia delle Entrate a circa 37mila unità, contando anche i pensionamenti che matureranno fra quest’anno e il prossimo.
Ecco come si articolerà.
Per l’Agenzia delle Entrate è prevista l’introduzione di 11mila nuove figure.
Tra i profili, che saranno inclusi nel piano di assunzioni, troviamo:
Per questo, nei prossimi mesi saranno annunciati nuovi concorsi pubblici in due fasi: