L’Italia è un paese che, quotidianamente, ha disagi causati dal maltempo.
Le calamità naturali sono figlie di un paese che subisce una situazione di dissesto idrogeologico tra le peggiori in Europa.
Secondo un report dell’ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) edito nell’anno 2018, in Italia i fenomeni franosi (620.808 frane) hanno interessato un’area di 23.700 km2, pari al 7,9% del territorio nazionale.
Un terzo del totale delle frane, con fenomeni di grave distruttività, causa ingenti perdite di vite umane. Il restante campione causa comunque pesanti danni a centri abitati e infrastrutture lineari di comunicazione.
Ma non è solo il dissesto idrogeologico in sé a rappresentare un problema.
Spesso le criticità emergono soprattutto per una cattiva gestione del sistema “allerte” nel nostro paese, oltre che per un gap che il “belpaese” ha nei confronti degli altri paesi dell’Unione Europea.
La tempestività, da parte dell’ente, nel comunicare il possibile pericolo dovuto a un evento calamitoso in arrivo, può essere pertanto fondamentale.
Occorre diversificare ed ampliare gli strumenti informativi, perché i canali tradizionali come i social o la newsletter da soli non bastano a raggiungere la più ampia fascia di popolazione.
DigitalPA, azienda all’avanguardia nello sviluppo di applicativi software per la pubblica amministrazione e aziende, ha creato App Comuni, la soluzione che consente di automatizzare il processo di comunicazione delle allerte e divulgare le informazioni in tempo reale.
AppComuni consente di gestire in modo virtuoso le news concernenti:
L’App unifica la Comunicazione Istituzionale mediante il completamento del Mobile con il Web, superando la frammentazione delle informazioni erogate ai vari soggetti interessati (cittadini, turisti, esercenti ed attività commerciali).
App Comuni è in grado di erogare le proprie comunicazioni su stati di allerta dovuti a calamità naturali su tutti i canali disponibili (Web, Social Networks, Newsletter, Mobile).
Inoltre, mette a disposizione un servizio costantemente aggiornato ed accessibile 24h su 24.
Infine l’App è composta da vari moduli tutti attivabili e personalizzabili con il logo dell’Ente fruitore. Tra le molteplici funzionalità offerte sono disponibili anche:
In questo video è disponibile una panoramica relativa alle specifiche dell’app.