Dal 1° gennaio 2024 entrano in vigore le nuove soglie europee e nazionali per gli appalti: nell’approfondimento video odierno del Dottor Simone Chiarelli si esaminano tutte le novità.
A partire dall’anno prossimo, infatti, saranno introdotte nuove soglie per gli appalti europei, delineando le cifre massime per concessioni di lavori, servizi, e forniture. Questa revisione è parte del continuo impegno per garantire trasparenza ed equità nelle procedure di appalto.
Queste nuove soglie mirano a semplificare i processi di appalto, promuovendo al contempo la concorrenza e la partecipazione di una vasta gamma di fornitori. Questo processo di armonizzazione contribuirà a mantenere standard elevati di efficienza ed equità nelle pratiche di appalto a livello europeo.
Le soglie per le concessioni di lavori sono fissate a:
Per quanto riguarda gli appalti di servizi, le nuove soglie sono definite come segue:
Le soglie per gli appalti di forniture sono suddivise tra centrali, sub-centrali, e servizi sociali:
Infine, è importante sottolinearlo, anche il Decreto Legislativo 36/2023 (Nuovo Codice Appalti) introduce nuove disposizioni per l’affidamento diretto:
Per un approfondimento su queste importanti novità, Simone Chiarelli, dirigente di Pubblica Amministrazione Locale ed esperto in questioni giuridiche di diritto amministrativo nei settori degli appalti, SUAP, e disciplina generale degli Enti locali, ha messo a disposizione un video di approfondimento.
Potete visualizzare il video completo nel player qui di seguito.