È possibile procedere con le domande per il Bonus asilo nido 2023: ecco di cosa si tratta e quali sono i requisiti.
Bonus asilo nido 2023: dal 27 febbraio scorso, è possibile inviare le domande per il Bonus asilo nido, un contributo pensato per le famiglie con figli di età inferiore ai 3 anni.
Lo scorso 2 marzo, l’Inps ha comunicato le relative istruzioni per la richiesta, tramite il messaggio 889/2023.
Vediamolo insieme.
Come detto, il Bonus asilo nido è un sostegno economico pensato per le famiglie con figli nati, affidati o adottati, fino a 3 anni di età.
L’agevolazione consiste in un rimborso delle spese sostenute per pagare le rette di asili nido pubblici e privati autorizzati o altre forme di assistenza domiciliare, nel caso di bambini affetti da patologie croniche, che non possono frequentare gli asili.
La somma è pari a:
Il Bonus viene erogato fino ad esaurimento dei fondi: quest’anno sono stati stanziati circa 550 milioni di euro.
L’agevolazione è riservata ai cittadini italiani residenti in Italia o in uno dei Paesi europei oppure ai cittadini extracomunitari con permesso di soggiorno, anche non permanente.
Per poter inviare le domande, si potrà accedere all’apposito servizio online dedicato dell’Inps, al quale accedere tramite il possesso di:
Nella domanda bisognerà specificare se il contributo riguarda il rimborso per il pagamento delle rette dell’asilo nido o per il pagamento delle forme di assistenza alternative. In questo secondo caso, il genitore dovrà allegare una dichiarazione del pediatra, che attesti la condizione del bambino.
Inoltre, occorrerà presentare:
Se i genitori hanno presentato già la domanda per il bonus, nel 2022, la domanda per il 2023 sarà precompilata sulla base delle informazioni contenute nella richiesta del bonus preesistente.