Il 2023 sarà un anno ricchissimo di agevolazioni per i più giovani: ecco quali saranno i bonus disponibili.
Bonus giovani 2023: per il nuovo anno, sono previsti diverse agevolazioni dedicate ai giovani, relativi alla cultura, all’acquisto di casa, al tempo libero e al lavoro.
Vediamo quali sono.
Nella Legge di Bilancio 2023, sono previsti diversi bonus e agevolazioni per i cittadini più giovani.
Ecco quali sono.
Si tratta di un’iniziativa promossa dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale.
È una carta virtuale gratuita, pensata per i cittadini italiani ed europei con un’età compresa tra i 18 e i 35 anni, per ottenere agevolazioni e sconti, per servizi e beni di carattere culturale, sportivo o relativi al benessere e al tempo libero.
Per potervi accedere, occorrerà essere in possesso dell’App IO, alla quale accedere tramite Spid o CIE.
Per i giovanissimi, rimane attivo il Bonus cultura (alias Bonus 18App), che prevede un contributo di 500 euro per acquistare libri, biglietti per il cinema, per i concerti e per spettacoli di teatro e danza.
Ricordiamo che, dal 2024, l’agevolazione sarà sostituita da altri due Bonus: la Carta della Cultura e la Carta del Merito, entrambi di 500 euro. Per usufruirne, occorrerà essere in possesso di requisiti legati all’Isee o al merito scolastico.
Fino al 31 dicembre 2023, sarà valida l’agevolazione per i giovani under 36 che vogliono acquistare la loro prima casa.
Gli interessati potranno richiedere un finanziamento che andrà a coprire l’80% della spesa, fino ad un massimo di 250mila euro.
Occorrerà, però, avere un Isee inferiore ai 40’000 euro.
Anche questa agevolazione sarà attiva fino al 31 dicembre 2023 e prevede un esonero contributivo di due anni, per i coltivatori diretti e gli imprenditori Agricoli Professionali (IAP) con età inferiore ai 40 anni, che siano iscritti alla previdenza agricola.