Il decreto “Sblocca Cantieri” ha introdotto nuovi metodi di calcolo per determinare la soglia di anomalia nel caso di procedure di gara con criterio del prezzo più basso.
Se la Stazione Appaltante ha indetto una procedura di gara con il criterio di aggiudicazione del prezzo più basso, il previgente articolo 97, comma 2, del d.lgs. 50/2016, stabiliva cinque diversi metodi di calcolo della soglia di anomalia, da scegliersi mediante sorteggio.
Con la modifica introdotta sono adesso previste due procedure di calcolo da applicare, rispettivamente:
Esso infatti dichiara che quando il numero di offerte ammesse è pari o superiore a quindici:
La DigitalPA ha deciso, dopo un’attenta valutazione che ha coinvolto il team tecnico e legale, di interpretare letteralmente quanto indicato dalla normativa, ovvero decrementare la soglia iniziale con una semplice sottrazione algebrica, di un valore pari ad una percentuale (data dal prodotto delle prime due cifre dopo la virgola della somma dei ribassi) dello scarto.
Nel frattempo però, in rete, si sono diffusi vari metodi e soprattutto file contenenti esempi e i passaggi per arrivare al tanto agognato risultato. Questi file e le conseguenti interpretazioni hanno contribuito a diffondere nuova incertezza.
(clicca qui per leggere la nota completa)
In sintesi, in base a questi chiarimenti l’ultimo passaggio della formula relativa al punto d) si può semplificare in questo modo:
Soglia = Ma + Sm – Sm(X1*X2/100) ovvero Ma + Sm [1 – (X1*X2/100)]
Dove Ma è la media aritmetica, Sm è lo scarto medio aritmetico e X1 e X2 sono le prime due cifre decimali della somma dei ribassi.
Sempre il MIT, in una precisazione a questa nota, (clicca qui per leggere la nota completa) chiarisce che, ai fini del calcolo della soglia di anomalia, i ribassi offerti e le medie devono essere considerati senza troncamento o arrotondamento.
Anche in questo caso, la piattaforma Acquisti Telematici aderisce alla normativa, in quanto nei calcoli eseguiti per la determinazione della soglia non prevede arrotondamenti o troncamenti.
[…] Il Decreto Sblocca Cantieri (Decreto-Legge n. 32/2019, convertito dalla Legge n. 55/2019), ha apportato sostanziali modifiche al Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. n. 50/2016). Tra queste, anche l’art. 97 relativo alle modalità di calcolo per la soglia di anomalia. […]