Disponibili in questo breve approfondimento alcune informazioni utili relative al Certificato Anagrafico di Unione Civile.
Scopriamo dunque quali sono le specifiche del Certificato Anagrafico di Unione Civile, come si ottiene e chi può richiederlo.
Si definiscono unioni civili tutte quelle forme di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce attraverso uno specifico istituto giuridico uno status giuridico analogo, per molti aspetti, a quello conferito dal matrimonio.
In Italia l’istituto giuridico dell’unione civile è regolato dalla cosiddetta Legge Cirinnà.
Si definiscono invece coppie di fatto quelle coppie che pur avendo una certa stabilità basata sulla convivenza non accedono volontariamente a nessun istituto giuridico (né matrimonio, né unione civile) per regolare la loro vita familiare.
Il certificato di unione civile contiene cognome, nome luogo e data di nascita, estremi dell’atto di nascita, cittadinanza degli uniti civilmente, data ed estremi dell’atto.
Oltre alle informazioni appena elencate, l’estratto di unione civile riporta, se presenti nell’atto di unione civile, le annotazioni marginali certificabili previste dalla legge.
Si ricorda che esistono tre tipi di certificati nel caso di unione civile o matrimonio: i certificati, gli estratti per riassunto e gli estratti per copia integrale.
Gli estratti degli atti dello stato civile possono essere rilasciati dall’ufficiale dello stato civile per copia integrale soltanto quando ne e’ fatta espressa richiesta da chi vi ha un interesse diretto, concreto e attuale, corrispondente ad una situazione giuridicamente rilevante tutelata e collegata al documento al quale è chiesto l’accesso e il rilascio non e’ vietato dalla legge (art.107 d.P.R. 396/2000).
Non deve essere un mero interesse conoscitivo.
Il certificato e l’estratto dell’atto di unione civile possono essere richiesti da chiunque ne abbia interesse e sono rilasciati solo nei seguenti casi:
La richiesta del certificato si effettua:
Il giorno dell’eventuale appuntamento il richiedente dovrà presentarsi allo sportello munito di documento di identità e del modulo di richiesta già compilato e sottoscritto.
I certificati anagrafici di unione civile sono validi per sei mesi.
Possono avere valore anche successivamente, se l’utente dichiara in calce al certificato che le informazioni in esso contenute non hanno subito modifiche.
Solo il certificato di unione civile, a differenza dell’estratto per riassunto dell’atto, è autocertificabile, e può essere quindi sostituito da una dichiarazione sostitutiva di certificazione ai sensi dell’art. 46 D.P.R. 445 del 28 dicembre 2000.
Ricordiamo, per concludere, che dal 15 novembre scorso è attivo il servizio che consente di ottenere i certificati anagrafici on line in maniera autonoma e gratuita.
Questo nuovo servizio e questa nuova banca dati Nazionale consente, attraverso una costante semplificazione e standardizzazione delle procedure, di offrire “servizi digitali” Facili, Accessibili, Efficienti, Sicuri.
Inoltre l’interoperabilità tra Enti, consente al Cittadino di non dover comunicare ad ogni ufficio della Pubblica Amministrazione i suoi dati anagrafici o il cambio di residenza.
Per cui se prima le identità di tutti i cittadini erano disperse in quasi ottomila comuni, oggi sono raccolte in un’unica Anagrafe.
Maggiori informazioni sono disponibili in questo articolo.