È stato pubblicato il bando per il Concorso all’Agenzia delle Entrate 2023: ecco quali sono i requisiti e come partecipare.
Nel mese di giugno, era stato annunciato l’imminente arrivo del Concorso per l’Agenzia delle Entrate, per l’assunzione di nuove figure, in linea col Piano triennale dei fabbisogni di personale.
È arrivato finalmente il primo bando per le nuove assunzioni: ecco come si svolgeranno le prove e come inviare la domanda.
Indice dei contenuti
Il concorso mette a disposizione 4500 nuovi posti, così suddivisi:
I funzionari tributari svolgeranno attività di tipo amministrativo, come controllare le dichiarazioni dei contribuenti e riscuotere i versamenti omessi, accertare e riscuotere le imposte dovute, e vigilare sull’osservanza degli obblighi.
Mentre i funzionari di servizi di pubblicità immobiliare si occuperanno di eseguire le formalità e le ipoteche, rilasciare l’ispezione ipotecaria e svolgere attività di monitoraggio nei casi di rifiuto o riserva dei conservatori.
Tutti i posti sono a tempo pieno e indeterminato. I vincitori del concorso saranno assunti con un periodo di prova della durata di quattro mesi, ma non dovranno effettuare alcun tirocinio.
Per poter partecipare, i candidati dovranno essere in possesso dei requisiti generali richiesti per partecipare ai concorsi pubblici, come la cittadinanza italiana, l’idoneità fisica all’impiego, il possesso dei diritti civili e politici, etc.
In più, saranno richiesti alcuni requisiti specifici.
Per il profilo di funzionario tributario, i candidati dovranno essere in possesso della laurea triennale, in uno dei seguenti indirizzi: scienze dei servizi giuridici, scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione, scienze politiche e delle relazioni internazionali, scienze economiche o scienze dell’economia e della gestione aziendale.
Sarà possibile accedere anche con un diploma di laurea, una laurea specialistica o magistrale in giurisprudenza, scienze politiche o in economia e commercio.
Per quanto riguarda, invece, il profilo di funzionario di servizi di pubblicità immobiliare, sarà richiesta una laurea di tipo giuridico.
Non è previsto alcun limite di età per partecipare.
I manuali di teoria e quiz per il Concorso Agenzia delle Entrate 4500 Funzionari Edizioni Simone, indispensabili per la preparazione ai due profili del bando rivolti ai laureati:
Ogni libro è completato dai contenuti online per espandere il libro.
L’iter concorsuale prevedrà un’unica prova scritta, con quesiti a risposta multipla, così come previsto dalle nuove regole sui concorsi pubblici.
Le materie per il funzionario tributario saranno le seguenti:
Per il profilo di funzionario servizi di pubblicità immobiliare, le materie saranno le seguenti:
Per poter partecipare, occorrerà inviare la domanda, esclusivamente in via telematica, tramite il Portale InPA.
Per potervi accedere, bisognerà essere in possesso dello Spid o di una Pec.
Le domande potranno essere inoltrate entro e non oltre il 28 agosto 2023.
Qui potrete trovare i bandi di concorso per funzionari tributari e per funzionari di servizi di pubblicità immobiliare, con tutte le informazioni utili.