La Guardia di Finanza ha indetto un nuovo concorso, nel 2023, per l’arruolamento di nuovi allievi marescialli. Ecco cosa c’è da sapere.
Concorso allievi marescialli Guardia di Finanza 2023: i concorsi pubblici non si fermano. Per il 2023, saranno diversi i concorsi in programma, nella Pubblica Amministrazione, presso gli enti privati e anche nelle forze armate.
La Guardia di Finanza, ad esempio, ha pubblicato un nuovo bando, ricercando nuovi allievi marescialli, per il 2023.
Ecco quali sono i requisiti richiesti e come fare domanda.
Il nuovo concorso, indetto dalla Guardia di Finanza, prevede l’inserimento di 1230 nuovi allievi marescialli.
Il concorso è aperto sia ai civili che ai militari e prevede l’ammissione al 95° corso presso la Scuola Ispettori e Sovrintendenti.
I posti saranno suddivisi in Allievi Marescialli del contingente ordinario e Allievi Marescialli del contingente di mare.
I posti per gli Allievi Marescialli del contingente ordinario saranno in tutto 1135, tra cui:
Per il contingente mare, invece, i posti saranno 95, di cui:
Oltre ai requisiti generali, per poter partecipare, i candidati dovranno avere un’età compresa tra i 17 e i 26 anni (non compiuti).
Inoltre, occorrerà essere in possesso di un diploma d’istruzione secondaria di secondo grado, che consenta l’iscrizione a corsi di laurea, previsti dalle università statali o legalmente riconosciute.
Per chi, invece, appartiene al ruolo di sovrintendente, appuntato, finanziere, allievo finanziere o ufficiale di complemento, che abbia completato i 18 mesi di servizio, presso il Corpo della Guardia di Finanza, il limite di età sale a 35 anni.
Il concorso si articolerà nelle seguenti prove:
I vincitori del concorso avranno accesso alla scuola per ispettori e sovrintendenti della Guardia di Finanza, che avrà una durata non inferiore a due anni accademici.
Al termine del corso, se giudicati idonei, saranno nominati marescialli e avviati alla frequenza di un corso di qualificazione operativa, per il completamente della formazione di base.
La domanda potrà essere presentata esclusivamente in via telematica, nella sezione apposita sul sito della Guardia di Finanza.
Per poter inviare la domanda, occorrerà essere in possesso dello Spid o della CIE.
Le domande dovranno essere inviate entro le ore 12.00 del 23 marzo 2023.