Tra le diverse procedure concorsuali attive, c’è il Concorso CNR 2023: ecco quali sono i requisiti e come partecipare.
L’estate sta finendo e ripartono anche i concorsi pubblici: ogni mese, ce ne sono tantissimi in arrivo e in scadenza.
Tra quelli ancora attivi, troviamo il Concorso CNR 2023, indetto poter trovare nuove risorse, nella funzione di collaboratori amministrativi.
Ecco quali sono i requisiti e come partecipare.
Indice dei contenuti
Il CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) ha bandito un nuovo concorso, per cercare nuovi collaboratori amministrativi.
In tutto, i posti messi a disposizione sono 138.
I posti saranno così suddivisi:
Tutti i posti sono a tempo indeterminato e si potrà fare domanda solo per un territorio.
Per poter partecipare, occorrerà essere in possesso dei requisiti generali per i concorsi pubblici, come la cittadinanza italiana, la maggiore età e il godimento dei diritti civili e politici.
In più, i candidati dovranno essere in possesso di un diploma d’istruzione secondaria di secondo grado.
Non sono previsti limiti di età.
L’iter concorsuale sarà il seguente:
La prova scritta consisterà in un test con domande a risposta multipla, sulle seguenti materie:
La prova orale si baserà sulle materie della prova scritta e sulle seguenti materie:
Le domande dovranno essere inviate, esclusivamente in via telematica, tramite il Portale Concorsi CNR.
Per potervi accedere, occorrerà essere in possesso dello Spid o della Pec.
Le domande dovranno essere inviate entro le ore 18.00 dell’11 settembre 2023.