È stato indetto un concorso pubblico, per l’assunzione di nuovi commissari di Polizia di Stato, nel 2023: ecco quali sono i requisiti e come fare domanda.
Concorso Commissari di Polizia di Stato 2023: dall’inizio del 2023, sono stati indette diverse procedure concorsuali nelle forze dell’ordine, come quella per i Carabinieri o della Polizia locale a Milano, per non parlare dei nuovi posti messi a disposizione dal concorso per la Polizia di Stato.
E proprio nella Polizia di Stato, si apre un’altra procedura, questa volta per i commissari.
Vediamo quali sono i requisiti richiesti e come fare domanda.
I posti messi a disposizione dal Concorso sono 140.
Sono presenti, però, delle riserve:
I candidati vincitori dovranno frequentare un corso di formazione.
Oltre ai requisiti generali, i candidati dovranno rispettare i seguenti requisiti:
Il Manuale per la prova preselettiva e le prove scritte di preparazione al Concorso 140 Commissari PS per laureati. Il libro comprende tutte le materie oggetto del concorso (Diritto Penale – Diritto Processuale Penale – Diritto Civile – Diritto Costituzionale – Diritto Amministrativo), un software con quiz ufficiali del precedente concorso e le espansione online sulle prove di efficienza fisica e attitudinali.
L’iter concorsuale sarà il seguente:
La prova preselettiva si svolgerà solamente nel caso in cui i candidati superino di cinquanta volte il numero dei posti messi a concorso. Nel caso, si tratterà di un questionario con domande a risposta multipla, nelle seguenti materie: diritto penale, diritto processuale penale, diritto civile, diritto costituzionale e diritto amministrativo.
Almeno 30 giorni prima della prova, sarà pubblicata una banca dati.
Le due prove scritte avranno una durata di un massimo di 8 ore ciascuna e verteranno sulle seguenti materie:
La prova orale, oltre alle materie oggetto delle prove scritte, sarà sui seguenti argomenti:
Per poter partecipare al Concorso per i Commissari della Polizia di Stato 2023, occorrerà compilare la domanda telematicamente, tramite l’apposita piattaforma.
Per potervi accedere, bisognerà essere in possesso dello Spid o di una PEC.
Ci sarà tempo fino al 21 marzo 2023, per inoltrare le domande.