Parte il Concorso per i ragionieri alla Camera dei Deputati: ecco quali sono i requisiti e come fare domanda.
Concorso ragionieri Camera dei Deputati: arriva un nuovo concorso pubblico per la Camera dei Deputati.
È stato, infatti, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo bando per l’assunzione di nuovi ragionieri alla Camera dei Deputati.
Vediamo allora tutto quello che c’è da sapere.
Per questo concorso, sono stati aperti 20 posti, tutti a tempo pieno e indeterminato.
La figura ricercata è quella del ragioniere.
Viene riservato un numero di posti pari ad un quinto delle assunzioni, per il personale di ruolo dipendente della Camera dei Deputati, appartenente al secondo e al terzo livello, che abbia maturato già cinque anni di anzianità. Mentre un decimo dei posti è riservato al personale di ruolo dipendente della Camera dei Deputati.
Per poter partecipare, oltre ai requisiti generali, occorrerà essere in possesso dei seguenti requisiti:
Il Manuale Concorso Camera dei Deputati 20 Ragionieri comprende Diritto civile e Ragioneria (Codice civile: Libro IV, Titoli I e II, da artt. 1173 ad art. 1469bis; Libro V, Titolo II, da art. 2082 ad art. 2134 e da 2214 ad art. 2220, Titolo V da art. 2421 a art. 2429) e Contabilità di Stato (L. 196/2009 compreso l’allegato I). Con Software per la simulazione della prova ed espansioni online.
L’iter concorsuale consisterà in:
A discrezione della commissione, potrebbe essere prevista una prova preselettiva.
Nel caso sia prevista, sarà un quiz a risposta multipla su Diritto civile e ragioneria e Contabilità di Stato.
La prima prova scritta sarà un questionario con tre quesiti a risposta aperta, sulle seguenti materie:
La seconda prova scritta sarà un questionario con due quesiti a risposta aperta su:
La prova pratica si svolgerà al computer, con tastiera italiana e con sistema operativo Windows. Consisterà nell’elaborazione di dati, mediante l’utilizzo del programma Excel.
La prova orale consisterà in un colloquio pensato per valutare la preparazione e l’aggiornamento culturale del candidato sulle seguenti materie:
Per poter inoltrare la domanda, esclusivamente in via telematica, occorrerà utilizzare questa piattaforma, alla quale accedere mediante Spid.
Si potrà inviare la domanda di partecipazione entro le ore 18.00 del 4 maggio 2023.
Qui potrete trovare il bando del concorso.