Coronavirus, quando finisce la quarantena? Questa è la domanda che si pongono ininterrottamente da settimane gli italiani.
Una situazione che preoccupa, oltre che per la salute, anche le famiglie che devono arrivare a fine mese e rischiano di ritrovarsi senza stipendio per colpa del congelamento totale delle attività.
Quindi, quando ne uscirà l’Italia?
Una risposta ha provato a fornirla il sopra citato Istituto Einaudi per l’Economia e la Finanzia (Eief) un centro di ricerca universitaria di Roma sostenuto dalla Banca d’Italia ma del tutto indipendente, che ha diffuso un lavoro di ricerca che mancava.
Sulla base degli ultimi dati disponibili emergono delle stime per ciascuna regione.
Per l’uscita completa dalla quarantena per l’Italia, allo stato attuale, si prospetta la seconda o la terza settimana di maggio. È il momento in cui, alle tendenze attuali, sull’intero territorio italiano potrebbero azzerarsi le nuove diagnosi di contagio da Covid-19.
Le date probabili vanno in un arco temporale individuabile fra il 5 e il 16 maggio.
E per ogni Regione?
Ad ora il modello non prevede le date per tre Regioni – Marche, Molise e Sardegna — perché la base dati è per il momento ritenuta non abbastanza ampie.