lentepubblica

Regime Forfetario: regole per beni strumentali in leasing

lentepubblica.it • 5 Luglio 2016

staff leasingAi fini del computo del limite di 20 mila euro di beni strumentali previsto per l’accesso al regime forfetario, come devono essere considerati i beni riscattati al termine di un contratto di leasing?

 

Gian Antonio P.

 

Per potere usufruire del regime forfetario, è necessario, tra l’altro, che il costo complessivo dei beni strumentali, al lordo degli ammortamenti, non superi, alla data di chiusura dell’esercizio, i 20mila euro (articolo 1, comma 4, lettera c, della legge 190/2014). Per i beni in locazione finanziaria, nel calcolo del limite rileva il costo sostenuto dall’impresa concedente al netto dell’imposta sul valore aggiunto (circolare 10/E del 2016). Pertanto, non dovrà essere computato il prezzo pagato dall’utilizzatore per il successivo riscatto.

0 0 votes
Article Rating
Fonte: Fisco Oggi, Rivista Telematica dell'Agenzia delle Entrate - articolo di Gianfranco Mingione
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments