Per potersi preparare ad un concorso pubblico, non c’è niente di meglio di studiare sui manuali appositi. Vediamo come fare.
I libri per i concorsi pubblici sono dei manuali ad hoc, pensati per la preparazione ad una prova concorsuale.
Si tratta di libri che trattano, spesso in maniera schematica, argomenti di vario tipo, utili al superamento del concorso pubblico.
librieconcorsi.com offre una vasta gamma di libri per concorsi pubblici, anche in versione e-book. Vediamoli insieme.
Librieconcorsi.com mette a disposizione diversi tipi di manuali, che si adattano ai vari concorsi pubblici in corso o in arrivo.
I manuali si suddividono in diverse categorie:
Sono disponibili diversi manuali su tantissime tematiche, come elementi essenziali di Diritto Amministrativo, tecniche di redazione degli atti amministrativi negli Enti Locali, elementi essenziali di Diritto Pubblico e fondamenti di Diritto Amministrativo.
I libri sono disponibili anche in versione e-book. Ma perché scegliere un e-book? Gli e-book sui concorsi sono interattivi, connessi e social. I testi sono aggiornati e completi, scritti da professionisti del mondo del pubblico impiego.
Ci sono diversi motivi per scegliere un e-book rispetto ad un libro tradizionale:
La preparazione ad un concorso pubblico può essere complicata, ma con piccoli accorgimenti può diventare più semplice e agevole.
Innanzitutto, occorre specificare che, se la scelta del concorso rispecchia il proprio percorso accademico, lo studio avverrà in maniera più semplice e fluida. Ad esempio, uno studente o un laureato in giurisprudenza si troverà più a suo agio nello studio del diritto amministrativo, rispetto ad un altro candidato che non ha mai aperto un manuale di giurisprudenza.
Ma la regola generale è sicuramente preparare un piano di studi fattibile e organizzato, in modo da non ridursi all’ultimo e studiare in maniera erronea.
È consigliato sicuramente iniziare con largo anticipo e studiare anche i temi della prova scritta. Infatti, molto spesso la prova preselettiva e la prova scritta sono a distanza di pochi giorni (anche solo un mese), che basteranno solo a ripassare gli argomenti già studiati.
Un’altra cosa da fare è di allenarsi col tempo e procedere con diverse simulazioni.
Per un concorso pubblico non basta sapere tutte le nozioni e avere una preparazione estesa sulle materie di studio, ma è importante anche saper rispondere a tutte le domande nel tempo limitato della prova d’esame.
Quindi, è sicuramente consigliato procedere con delle simulazioni d’esame, dopo aver terminato lo studio, così da poter fare qualche aggiustamento alla propria prova.