La classifica dei mari più belli d’Italia. “Anche quest’anno raccontiamo quanto di buono fanno le amministrazioni locali costiere lungo la nostra penisola”, ha dichiarato Sebastiano Venneri, responsabile mare e turismo per Legambiente.
All’appuntamento sono intervenuti, tra gli altri, il sottosegretario al ministero dell’Ambiente Salvatore Micillo, il presidente nazionale di Legambiente Stefano Ciafani e Franco Iseppi, presidente del Touring Club Italiano.
Il mar Tirreno è il più premiato con sette comprensori a Cinque Vele (massima valutazione), mentre la classifica delle regioni vede la Sardegna al primo posto seguita da Sicilia, Puglia, Campania e Toscana.
In testa alla classifica c’è il Cilento antico guidato da Pollica (Sa), comune capofila tra quelli del comprensorio campano.
A seguire:
- il litorale della Maremma Toscana guidato da Castiglione della Pescaia (Gr)
- la Baronia di Posada (Nu)
- il Parco di Tepilora
- il Litorale di Chia con Domus De Maria (Sud Sardegna)
- Baunei (Nu)
- l’Alto Salento Jonico guidato da Nardò (Le)
- la Planargia con Bosa (Or)
- la Costa d’Argento
- l’Isola del Giglio (Gr)
- le Cinque Terre guidate da Vernazza (Sp)
- l’isola di Pantelleria (Tp)
- la Gallura Costiera
- l’area marina protetta di Capo Testa Punta Falcone guidata da Santa Teresa di Gallura (Ss)
- la Costa del Mito
- l’area marina protetta Coste degli Infreschi
- della Masseta guidata da San Giovanni a Piro (Sa)
- l’Alto Salento Adriatico guidato da Melendugno (Le)
- la costa del Parco agrario degli Ulivi secolari guidata da Polignano a Mare (Ba)
- il Litorale Trapanese Nord guidato da San Vito lo Capo (Tp) e l’isola di Ustica (Pa).
E nella guida entra un nuovo simbolo: quello dei comuni “plastic free”.
“Il mondo del mare – ha proseguito Venneri – si trova a dover dare risposte all’altezza delle sfide imposte dalla crisi ambientale planetaria e ha messo su un bel ventaglio di proposte e iniziative: enti locali, imprenditori privati, associazioni e regioni si sono impegnati a proporre soluzioni avanzate per una vacanza amica dell’ambiente”.