In un caso, ossia per l’ASL, l’impresa edilizia provvederà a realizzare una Sala Dialisi temporanea e la ristrutturazione completa del Centro Dialisi del Presidio Ospedaliero Martini di Torino. Il Comune di San Giovanni in Persiceto richiede la riqualificazione della stazione ferroviaria e dell’edificio ex “Arte meccanica”.
Quali sono le specifiche operative degli interventi (conseguiti grazie alla gara in Associazione Temporanea di Imprese) pertinenti l’Azienda Sanitaria Locale “Città di Torino”? L’azienda di costruzioni provvederà alla realizzazione della Sala Dialisi temporanea e alla ristrutturazione completa del Centro Dialisi del Presidio Ospedaliero Martini di Torino.
Nel rispetto di quanto progettato, sono stati definiti due contesti operativi per quanto riguarda la struttura sanitaria:
Ma vediamo i particolari del Centro Dialisi. Questo prevede due strutture, ovvero Sala Dialisi (con almeno 33 postazioni di dialisi) e ambulatori ed uffici. Un profilo diverso rispetto a quello previsto per la Sala dialisi temporanea, composta da 16 postazioni di dialisi.
All’interno del progetto avranno luogo impianti elettrici e speciali, impianti di distribuzione di aria medicale, di aspirazione e di ossigeno, impianto di alimentazione di acqua sanitaria, impianti di trattamento acqua.
Sfiorano i 2,2 milioni di euro gli interventi che saranno condotti per il Comune di San Giovanni in Persiceto. Le opere hanno per oggetto la riqualificazione della stazione ferroviaria, con relativo piazzale antistante, e dell’edificio denominato “Arte Meccanica” in via Marco Minghetti, via Giovanni Astengo e via Cento.
Nei confronti delle tre strutture monopiano, che si trovano nei pressi della stazione, verrà attuata la demolizione e la ricostruzione di un unico edificio monopiano che avrà la funzione di “Bed and Bike”. L’insieme di edifici noti come “Ex Arte Meccanica” verrà demolito e ricostruito, valutando le volumetrie esistenti e le geometrie.