Disponibili il vademecum gratuito da scaricare e il percorso formativo online per essere pronti all’applicazione del decreto legislativo n. 36/2023 dal 1° luglio 2023.
Manca meno di un mese al 1° luglio, data dalla quale la gestione delle nuove procedure di affidamento dovrà recepire le disposizioni normative D.Lgs. 31 marzo 2023, n. 36, in vigore a decorrere dal 1° aprile.
Sono numerose le novità introdotte dal nuovo Codice con un impatto diretto sulla gestione operativa delle gare, tra le quali citiamo a titolo esemplificativo alcune tra le più rilevanti:
Scarica gratuitamente la nuova guida sul Codice Appalti 2023
Grazie agli allegati già inclusi, che hanno una funzione attuativa, il Codice sarà immediatamente auto-esecutivo da luglio. Occorre tuttavia tenere presente che l’abrogazione definitiva del D.Lgs. 50/2016 avverrà soltanto il 1° gennaio 2024: vediamo perciò quali sono le date del percorso di attuazione da tenere a mente.
1° luglio 2023: entrata in vigore del D.Lgs. 36/2023 e dei relativi allegati per le nuove procedure di affidamento (Art. 229).
Le procedure in corso continueranno invece ad essere regolate dal Codice previgente, il D.Lgs. 50/2016, fino al 31 dicembre 2023, così come i contratti finanziati, anche solo parzialmente, dal PNRR/PNC.
Il 1° luglio diviene inoltre obbligatoria la qualificazione delle Stazioni Appaltanti per le gare di lavori al di sopra dei 500.000 euro di importo o alle soglie dell’affidamento diretto per le gare relative a servizi e forniture. Fino al 30 giugno 2024 i punteggi richiesti per la qualificazione nei differenti livelli previsti per ciascuna delle tre categorie saranno tuttavia ridotti.
1° gennaio 2024: piena efficacia del D.Lgs. 36/2023 per tutte le procedure di affidamento.
Ai fini della qualificazione delle S.A., l’utilizzo di piattaforme di approvvigionamento digitali di cui agli artt. 25 e 26 del Codice viene individuato come requisito obbligatorio da questa data.
In questa fase di transizione tra due impianti normativi articolati e complessi come il D.Lgs. 50/2016 e il nuovo D.Lgs. 36/2023, la priorità per gli operatori del settore è quella di scongiurare qualsiasi blocco o rallentamento delle procedure, padroneggiando da subito le nuove disposizioni di legge.
A tale scopo, DigitalPA, partner tecnologico e consulenziale della PA da oltre 20 anni, mette a disposizione delle Stazioni Appaltanti e degli addetti ai lavori due risorse indispensabili:
Scarica la guida gratuita al nuovo Codice degli Appalti >>
Prendendo parte al corso, le Stazioni otterranno la preparazione necessaria ad applicare con sicurezza le norme introdotte con la recente riforma, entrando nel vivo di una materia ampia e in continua evoluzione.
Iscriviti al percorso formativo completo online >>