Da oggi scatta l’obbligo di utilizzo delle Gare Telematiche per la PA. L’utilizzo dei mezzi di comunicazione elettronici nello svolgimento di procedure di aggiudicazione sarà esclusivo.
L’invio di tutta la documentazione avverrà all’interno di un sistema computerizzato che garantirà segretezza in merito a:
In base all’art. 40 del Codice degli Appalti (D. Lgs. 50/2016), l’obbligo, relativo a tutta la fase di gara è recepito direttamente dall’articolo 22 della Direttiva 2014/24/UE, disposizione rientrante tra quelle a recepimento obbligatorio dagli stati membri.
Inoltre, a disciplinare la normativa interviene l’articolo 5-bis del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, vale a dire il Codice dell’amministrazione digitale.
Secondo l’art.58 del Nuovo Codice degli Appalti, il sistema telematico crea ed attribuisce in via automatica a ciascun operatore economico che partecipa alla procedura un codice identificativo personale, vale a dire le credenziali necessarie per operare all’interno del sistema.
Dopo la conferma di partecipazione, al momento della ricezione delle offerte, la stazione appaltante trasmette in via elettronica a ciascun partecipante la notifica del corretto recepimento dell’offerta stessa.
Il contenuto delle buste (Amministrativa, Tecnica, Economica) sarà maggiormente protetto dai nuovi sistemi digitali: in tal modo, infatti, saranno garantite l’integrità dei dati e la riservatezza dei contenuti delle offerte e delle domande di partecipazione.
In base a quanto prescritto testualmente dall’art. 52 comma 1, del Nuovo Codice degli Appalti, sono previste importanti deroghe all’obbligo di utilizzo delle comunicazioni elettroniche.
Queste deroghe sono consentite esclusivamente nelle seguenti ipotesi:
DigitalPA, leader nel mercato dei software e-procurement, offre una piattaforma innovativa, Acquisti Telematici, che garantisce una gestione delle Gare d’Appalto nel pieno rispetto della nuova obblighi normativi.
Tra le soluzioni agevolate per i fruitori troviamo misure di supporto che vanno dall’elenco informatizzato dei fornitori ed esecutori di lavori pubblici, fino alla gestione customizzata del proprio mercato elettronico.
Infatti, il sistema è configurabile in base alle esigenze dell’Ente, che può gestire autonomamente le categorie merceologiche e il processo di qualifica dei fornitori.
La piattaforma si adatta perfettamente alle esigenze e alle nuove normative del settore sia pubblico che privato.
Acquisti Telematici è dunque l’applicativo fatto su misura per razionalizzare i processi di acquisto e ridurre i costi di gestione: la soluzione leader nel mercato che integra tutte le forme di approvvigionamento online.
L’applicazione della procedura telematica farà sì che venga attuata una vera e propria rivoluzione nel settore degli appalti. Questo perché:
Tutti i partecipanti all’Appalto godono di una maggior tutela durante tutte le fasi dell’iter procedurale. Basti pensare al fatto che, secondo la normativa, l’utilizzo dei sistemi telematici
Infine, le tecnologie sono scelte in modo tale da assicurare l’accessibilità a tutti, anche alle persone affette da disabilità, conformemente agli standard europei.
[…] contesto dell’obbligo di gare telematiche e di continua sfida alla digitalizzazione delle Organizzazioni, sia del settore pubblico che del […]
[…] sanitaria a contrasto dell’emergenza Covid, potenziamento della digitalizzazione e delle gare telematiche, semplificazione amministrativa, lavori di adattamento degli edifici pubblici e altro […]
[…] ricordare che, nonostante le semplificazioni, le procedure continueranno a svolgersi mediante piattaforme telematiche di negoziazione nel rispetto dei principi dettati dal d.lgs. […]
[…] verranno esaminate le procedure di qualificazione nelle procedure di gara tradizionali, nei sistemi di e-Procurement e nel MEPA e centrali di […]
[…] ricordare che, nonostante le semplificazioni, le procedure continueranno a svolgersi mediante piattaforme telematiche di negoziazione nel rispetto dei principi dettati dal d.lgs. […]
[…] regionale o di diverso tipo. Criticità che possono ripercuotersi anche su tutte le nuove procedure telematiche obbligatorie nelle gare […]
[…] software per la gestione degli Albi Fornitori e delle Gare Telematiche di DigitalPA garantisce totale compliance ad Enti ed Aziende grazie agli aggiornamenti continui e […]
[…] Maggiori informazioni sono disponibili a questo link. […]
[…] stazione appaltante indice una gara, con procedura aperta, da espletarsi con modalità telematica a cui partecipa un operatore economico che, suppur per pochi minuti non è riuscito ad inoltrare […]
[…] leader in Italia per lo sviluppo software e per la sua competenza nel settore e-Procurement, da anni al fianco di Pubbliche Amministrazioni e Aziende, ha organizzato una sessione formativa […]
[…] Maggiori informazioni sono disponibili a questo link. […]
[…] maggiori informazioni, invece, sull’obbligo di gare telematiche per la PA potete consultare questo […]