lentepubblica


Partnership tra pubblico e privato nella gestione dei beni culturali

lentepubblica.it • 10 Agosto 2021

Partnership tra pubblico e privato nella gestione dei beni culturaliLa partnership tra pubblico e privato nella gestione del patrimonio culturale è fondamentale. Esaminiamo le modalità con cui i privati possono intervenire.


Esiste ormai da diversi anni un rapporto di collaborazione tra soggetti pubblici e privati per quanto riguarda le attività di fruizione, gestione e valorizzazione dei beni culturali.

In che modo i soggetti privati possono apportare il loro contributo?

La Legge Ronchey del 1993

La cooperazione pubblico-privato nasce con la Legge n. 4/1993, meglio nota come Legge Ronchey dal nome del Ministro allora in carica, che introduce il concetto di servizi accessori ed apre le porte dei luoghi della cultura ad imprese commerciali e cooperative a cui possono essere affidati i servizi elencati all’art. 4, ovvero:

  • servizio editoriale e di vendita riguardante le riproduzioni di beni culturali e la realizzazione di cataloghi ed altro materiale informativo;
  • servizi per la fornitura di riproduzioni e il recapito nell’ambito del prestito bibliotecario;
  • servizi di caffetteria, di ristorazione, di guardaroba e di vendita di altri beni correlati all’informazione museale.

Il concetto viene esteso progressivamente anche alle funzioni “essenziali” come l’educazione, l’organizzazione di mostre temporanee, la comunicazione.

Il Codice dei Beni Culturali stabilisce inoltre che i servizi aggiuntivi possono essere gestiti in forma integrata con i servizi di pulizia, di vigilanza e di biglietteria (art.117).

Il coinvolgimento dei privati e’ dunque innanzitutto finalizzato a migliorare l’offerta culturale, sollevando le amministrazioni pubbliche dai compiti per i quali non possedevano sufficienti competenze interne e che richiedevano capacità imprenditoriali e dotazioni tecnologiche adeguate. C’è ovviamente anche una convenienza economica in questa scelta, grazie alla possibilità di ottenere maggiori proventi che possono essere reinvestiti in altre attività strategiche.

Le diverse tipologie di rapporti tra pubblico e privato

La collaborazione del settore privato con le istituzioni culturali pubbliche non si esaurisce con la gestione dei servizi aggiuntivi.

Andiamo ad esaminare le diverse fattispecie in cui si realizza l’interazione tra le pubbliche amministrazioni e i privati, ovvero il mecenatismo, la sponsorizzazione, il partenariato e l’affidamento di servizi.

  • Mecenatismo: nel 2016 nasce l’Art Bonus, introdotto per favorire donazioni da parte di privati a favore di istituzioni culturali. La norma prevede un credito d’imposta pari al 65% del contributo a favore del donatore. Ossia, a fronte di un contributo nominale pari a 100 euro, 65 sono a carico dello Stato.
  • Sponsorizzazioni: ogni forma di contributo in denaro, beni o servizi, da parte di soggetti privati, alla progettazione o all’attuazione di iniziative del Ministero o di altri enti pubblici territoriali, ovvero di soggetti privati, nel campo della tutela e valorizzazione del patrimonio culturale, con lo scopo di promuovere il nome, il marchio, l’immagine, l’attività o il prodotto dell’attività dei soggetti medesimi (art. 120 del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio).
    I costi sostenuti dalle aziende per contratti di sponsorizzazione sono interamente deducibili dal reddito d’impresa, al pari delle spese di pubblicità, nell’esercizio in cui sono stati sostenuti.
  • Partenariato: la forma più diffusa è la fondazione di partecipazione, caratterizzata dalla sintesi dell’elemento patrimoniale, tipico delle fondazioni, e dell’elemento personale, tipico delle associazioni. La fondazione nasce per impulso dell’ente pubblico che affida la gestione dei beni a soggetti privati, in grado di poter meglio svolgere questa funzione.
  • Affidamento di servizi: in seguito ad una valutazione della sostenibilità economico-finanziaria, l’Amministrazione può scegliere di affidare in concessione i servizi di gestione e valorizzazione dei beni culturali a soggetti terzi, in seguito a procedure ad evidenza pubblica.
    Le amministrazioni regolano i rapporti con i concessionari mediante uno specifico contratto di servizio.

Le criticità del sistema

Non sempre queste forme di collaborazione hanno dato i frutti sperati e la situazione attuale ha evidenziato ulteriori criticità del partenariato pubblico-privato, a cominciare dalla mancanza di una normativa specifica che riconosca le “imprese culturali”, fino alle limitazioni imposte dal legislatore nel corso degli anni, che hanno scoraggiato i privati ad offrire la propria collaborazione.

Sul versante degli affidamenti, si sono verificati diversi casi di concessioni pluridecennali, che hanno prodotto scarsi risultati in termini di rendimento.

Per quanto riguarda l’Art Bonus, ne beneficiano enti lirici, istituzioni musicali ed enti gestori di patrimonio pubblico, escludendo non solo tutti i soggetti privati ma anche quelli istituiti e controllati dalla pubblica amministrazione.

Appare evidente che il rapporto tra le istituzioni pubbliche e i privati debba essere affrontato con un approccio diverso, considerando i privati come dei partner con cui strutturare e condividere il progetto culturale.

Il contributo delle imprese private non dovrà essere valutato soltanto sulla base della convenienza economica ma anche per la capacità di fornire soluzioni creative, di sviluppare nuove modalità di fruizione e valorizzazione e di aprire nuovi percorsi di interazione con il pubblico, grazie all’utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione.

Fonte: articolo di redazione lentepubblica.it
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments