Il passaporto è regolamentato dalla legge 1185 del 1967: secondo i dettami normativi, infatti Ogni cittadino è libero, salvi gli obblighi di legge, di uscire dal territorio della Repubblica, valendosi di passaporto o di documento equipollente ai sensi delle disposizioni in vigore, e di rientrarvi.
Ovviamente, la creazione e l’allargamento progressivo dell’Unione Europea ha fatto sì che non sia necessario il passaporto per i 28 paesi UE: ciò non toglie che nei paesi extracomunitari sia una condicio sine qua non dotarsi di questo documento per poter viaggiare liberamente in ogni angolo del globo.
Alcuni chiarimenti utili in merito al passaporto con il visto d’ingresso, da esibire nei paesi che ne fanno richiesta.
Dal 20 maggio 2010 viene rilasciato ai cittadini italiani, da tutte le Questure in Italia ed all’estero dalle rappresentanze diplomatiche e consolari, un passaporto elettronico.
Pertanto se si necessita di passaporto, grazie alla semplificazione burocratica si può bypassare la trafila in commissariato o in questura.
Questo usufruendo del servizio gratuito messo a disposizione dalla Polizia di Stato chiamato Passaporto Online. A questo link forniamo un approfondimento completo su come portare a compimento la procedura.
In questa sede, invece, ci occuperemo nello specifico dello strumento del passaporto online per i minorenni.
La normativa italiana prevede che i minorenni tra gli 0 e i 14 anni non possono viaggiare da soli (devono sempre essere accompagnati da un genitore, da chi ne fa le veci, o da una persona munita di un’apposita dichiarazione).
I minorenni, invece, che hanno tra i 14 e i 18 anni possono viaggiare anche da soli.
Per quanto riguarda la dotazione di passaporto, negli ultimi anni sono cambiate le regole.
Importante sottolineare, seguendo questa tesi, che l’iscrizione del minore sul passaporto del genitore non è più valida dal 27.06.2012.
Infatti da questa data il minore può viaggiare all’estero solo con un documento di viaggio individuale.
Occorre inoltre dire che i passaporti per minori hanno due diverse tipologie di validità.
Questo al fine di garantire l’aggiornamento della fotografia e la identificazione del minore ai controlli di frontiera. Nello specifico:
Ovviamente, come nel caso del passaporto per i cittadini maggiorenni, anche i minorenni possono usufruire nello specifico della funzione di passaporto online della Polizia di Stato.
Passaporto per bambini: guida alle informazioni più utili.
I diretti interessati dovranno, innanzitutto, collegarsi alla sezione del sito della Polizia di Stato, https://www.passaportonline.poliziadistato.it, per poter usufruire del nuovo servizio si richiesta online del passaporto.
Il sistema non permette la registrazione da parte di un minore, per questo sarà necessario portare a termine i seguenti passaggi:
La documentazione da presentare, in estrema sintesi, è la seguente:
Ultimo punto ma non meno importante, per richiedere il passaporto per il figlio minore è comunque l’assenso di entrambi i genitori (coniugati, conviventi, separati, divorziati o genitori naturali) e che il minore sia cittadino italiano.
I genitori devono firmare l’assenso davanti al Pubblico Ufficiale (che autentica la firma) presso l’ufficio in cui si presenta la documentazione.
Dal 2018 è disponibile, inoltre, una funzionalità che consente ai cittadini, genitori o tutori di minori di 14 anni, di richiedere online l’autorizzazione a far viaggiare i propri figli affidandoli ad un accompagnatore.
Nello specifico, dal 31 maggio, all’indirizzo https://www.passaportonline.poliziadistato.it genitori o tutori di minori di 14 anni, potranno richiedere online l’autorizzazione a far viaggiare i propri figli minori affidandoli ad un accompagnatore
La nuova procedura, definita dichiarazione di accompagnamento, prevede:
I richiedenti quando compilano il modulo di richiesta devono selezionare o il rilascio di una dichiarazione cartaceo la menzione stampata direttamente sul passaporto del minore.
Poiché la L.1185/1967 sui passaporti fa espresso riferimento ai “cittadini”, la dichiarazione di accompagnamento è applicabile ai soli minori italiani e solo quando viaggino fuori dei confini nazionali (ovvero, in caso di residenza all’estero, i confini del Paese di residenza) con persona diversa dall’esercente la responsabilità genitoriale o tutoria.
[…] garantire una maggiore individualità e sicurezza ai minori italiani la normativa prevede che i passaporti per minori abbiano due diverse tipologie di validità, per garantire l’aggiornamento della fotografia e […]