Vediamo cos’è il Passaporto per bambini, a cosa serve, com’è strutturato e come richiederlo.
Il Passaporto per bambini è un documento indispensabile per poter viaggiare all’estero con dei soggetti minorenni.
Se vogliamo viaggiare fuori dalla Comunità Europea, il passaporto per bambini è assolutamente necessario, così da poterci spostare in totale libertà anche coi nostri figli.
Vediamo nel dettaglio com’è strutturato, a cosa serve e come fare per poterlo richiedere.
Alcuni chiarimenti utili in merito al passaporto con il visto d’ingresso, da esibire nei paesi che ne fanno richiesta.
Così come per i maggiorenni, anche i bambini e i minorenni hanno bisogno di un documento per poter uscire dal proprio Paese e viaggiare all’estero.
Dal 27 giugno 2012 l’iscrizione del minore sul passaporto del genitore non è più valida e ha bisogno di un documento di viaggio individuale. Un minore di cittadinanza italiana ha bisogno, quindi, del passaporto per poter uscire dalla Comunità Europea.
Dal 2010 è entrato in vigore il Passaporto elettronico, del tutto simile al vecchio passaporto cartaceo. Nel passaporto elettronico sono presenti 48 pagine dotate di microchip, che contengono le informazioni anagrafiche, le fotografie del soggetto, la firma autografata e le impronte digitali.
Per poter garantire una maggiore individualità e una maggiore sicurezza, il passaporto per bambini ha due tipi di validità:
La decisione è stata presa proprio per garantire l’aggiornamento della fotografia, presente sul documento e l’identificazione del minore ai controlli.
Al termine della scadenza, è possibile rinnovare il documento rivolgendosi alla Questura o al Commissariato di riferimento. È possibile anche prendere un appuntamento sul sito ufficiale della Polizia di Stato.
Per alcuni Paesi è richiesta la validità del documento di almeno 6 mesi, perciò è importante controllare le normative relative al luogo di destinazione con abbondante anticipo, per non avere problemi.
In caso di viaggi al di fuori della Comunità Europea, il passaporto è un documento indispensabile.
Al contrario, in caso di viaggi presso Paesi Europei, basterà la Carta d’Identità valida per l’espatrio, se il minore è accompagnato da entrambi i genitori.
Nel caso il soggetto sia accompagnato solamente da un genitore, alcuni Paesi Europei richiedono altre documentazioni, che variano da Stato a Stato, come il passaporto per bambini.
Per poter procedere alla domanda per il passaporto per bambini, basterà andare sul sito della Polizia di Stato: https://www.passaportonline.poliziadistato.it/
Si tratta, infatti, di un servizio online che la Polizia di Stato mette a disposizione per poter prenotare l’appuntamento per presentare la domanda, evitando, in questo modo, le lunghe attese negli uffici appositi.
La registrazione, ovviamente, deve essere fatta da parte di uno dei genitori, inserendo i propri dati e quelli di suo figlio.
La documentazione da portare all’appuntamento è la seguente:
Inoltre, per la richiesta del passaporto per bambini è indispensabile l’assenso di entrambi i genitori e che il minore abbia la cittadinanza italiana. I genitori dovranno firmare l’assenso davanti al Pubblico Ufficiale (il quale autenticherà la firma), presso l’apposito ufficio.
Nel caso uno dei genitori non possa presentarsi alla dichiarazione, è possibile allegare una fotocopia del documento del genitore assente, firmato in originale e con una dichiarazione scritta di assenso per l’espatrio.
Per quanto riguarda le tempistiche di rilascio del documento, non c’è un tempo prestabilito e tutto varia a seconda della quantità di domande ricevute. In linea generale, un passaporto per bambini viene rilasciato in un tempo che varia dai 10 ai 15 giorni.
Per rinnovare il passaporto scaduto, sarà necessario ripetere la procedura e il rilascio del nuovo documento avverrà sempre nelle sedi già citate. Oltre alle spese iniziali per il contributo amministrativo e la ricevuta, non sono richieste ulteriori spese per il passaporto, fino al suo rinnovo.
I minori che vanno dai 0 ai 12 anni possono anche non essere presenti, poiché non verranno richieste le impronte digitali.