Al via il Fondo Garanzia Prima Casa, grazie al quale lo Stato garantisce per i mutui ipotecari fino a 250 mila euro: le regole pubblicate in Gazzetta Ufficiale.
Per i mutui sulla prima casa fino a 250 mila euro sarà possibile contare sullagaranzia dello Stato per il 50% della quota capitale dei finanziamenti concessi. È stato infatti pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 226/2014 il decreto che disciplina il Fondo di garanzia per i mutui ipotecari stipulati per l’acquisto, la ristrutturazione e l’aumento dell’efficientamento energetico degli immobili destinati ad abitazione principale.
Si tratta del Fondo introdotto dalla Legge di Stabilità 2014 e regolamentato dal decreto del ministro dell’Economia del 31 settembre 2014 che prevede uno stanziamento di600 milioni di euro per gli anni 2014, 2015 e 2016 (200 milioni per ciascun anno) per le garanzie di ultima istanza. Tale importo potrebbe essere incrementato attraverso il contributo delle Regioni o di altri enti e organismi pubblici.
Il Fondo viene gestito dalla CONSAP S.P.A. (Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici), una società a capitale interamente pubblico, che offrirà unagaranzia fino al 50% della quota capitaledei mutui attingendo al Fondo di garanzia
Come requisito per accedere alla garanzia dello Stato è necessario che:
Hanno accesso prioritario al Fondo le giovani coppie, i nuclei famigliari monogenitoriali con figli minori e i giovani con età inferiore a 35 anni inquadrati con un contratto di lavoro atipico.
La domanda di ammissione, che deve essere inviata esclusivamente per via telematica, dovrà contenere la dichiarazione sostitutiva di certificazione e di atto di notorietà del richiedente che attesti il possesso dei requisiti e delle eventuali priorità. A raccoglierla è il soggetto finanziatore, che ha anche il compito di verificarne correttezza e regolarità, e di trasmetterla alla CONSAP. Quest’ultima, una volta ricevuta telematicamente la domanda di ammissione al Fondo, assegna alla richiesta un numero legato all’ordine di arrivo e, verificata la disponibilità del Fondo, comunica entro 20 giorni al finanziatore l’ammissione alla garanzia. L’efficacia della garanzia del Fondo decorre in via automatica dalla data di erogazione del mutuo.
FONTE: PMI (www.pmi.it)
AUTORE: Francesca Vinciarelli
Fonte: