lentepubblica

Professionisti: possibile detrazione su ricarica telefonica?

lentepubblica.it • 7 Gennaio 2016

telefono 2Sono un libero professionista. Posso dedurre le spese per la ricarica telefonica del mio telefono cellulare oppure è necessario che stipuli un abbonamento?

 

Ottavio S.

 

I lavoratori autonomi e i professionisti possono dedurre, nella misura dell’80%, le spese per l’impiego e la manutenzione di apparecchiature terminali utilizzate per i servizi di comunicazione elettronica a uso pubblico (articolo 54, comma 3-bis, del Tuir). Tale limite opera sia per la telefonia fissa che per quella mobile, utilizzata nell’ambito dell’attività professionale o artistica, nonché per i beni (materiali e immateriali, compreso il software) utilizzati per la connessione alle linee telefoniche, sempre che indispensabili (risoluzione 104/E del 2007). Tra le spese deducibili rientrano anche quelle sostenute per l’acquisto delle ricariche telefoniche o delle schede prepagate, in quanto costi relativi all’impiego dei servizi telefonici (circolare 47/E del 2008).

0 0 votes
Article Rating
Fonte: Fisco Oggi, Rivista Telematica dell'Agenzia delle Entrate - articolo di Gianfranco Mingione
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments