lentepubblica

Ristrutturazioni: in quale misura si possono detrarre interessi passivi?

lentepubblica.it • 24 Marzo 2016

ristrutturazioniMia moglie, a mio carico, è proprietaria al 100% di una casa adibita ad abitazione principale, dove risiediamo entrambi. Posso detrarre gli interessi passivi del mutuo stipulato per la ristrutturazione dell’immobile? Al 50% o al 100%?

 

Gianpiero C.

 

Sono detraibili dall’Irpef gli interessi passivi e gli oneri accessori pagati in dipendenza di mutui ipotecari contratti per la costruzione dell’unità immobiliare da adibire ad abitazione principale (articolo 15, comma 1-ter, del Tuir). Per costruzione si intendono tutti gli interventi realizzati in conformità al provvedimento di abilitazione comunale che autorizzi una nuova costruzione, compresi gli interventi di ristrutturazione edilizia (Dm 311/1999). La detrazione spetta nella misura del 19% su un ammontare complessivo non superiore a 2.582,28 euro ed è ammessa a condizione che il contratto di mutuo sia stipulato, nei sei mesi antecedenti o nei diciotto mesi successivi all’inizio dei lavori di costruzione, da parte di chi ha il possesso dell’unità immobiliare a titolo di proprietà o di altro diritto reale. Pertanto, in mancanza di tale requisito, non è possibile detrarre gli interessi passivi.

0 0 votes
Article Rating
Fonte: Fisco Oggi, Rivista Telematica dell'Agenzia delle Entrate - articolo di Gianfranco Mingione
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments