I cittadini stranieri sul suolo italiano, con regolare permesso di soggiorno, possono richiedere la tessera sanitaria?
Ricordiamo che la Tessera Sanitaria (TS) è il documento personale che si rilascia a tutti i cittadini che hanno diritto alle prestazioni del Servizio Sanitario Nazionale.
Dal 2011 risulta sostituita da una nuova versione dotata di microchip: la Tessera sanitaria – Carta nazionale dei servizi (TS-CNS) che, una volta attivata, consente anche di accedere ai servizi online delle amministrazioni pubbliche.
Maggiori informazioni sulla sua attivazione sono disponibili a questo link.
Il modello per la richiesta del Duplicato della Tessera Sanitaria.
Oggi approfondiremo la questione riguardante l’assistenza sanitaria dei Cittadini stranieri, con permesso di soggiorno, sul suolo italiano. E se la tessera sanitaria può essere richiesta e in quale modalità.
Nulla osta al lavoro: ecco che cos’è e a cosa serve.
In genere, i cittadini provenienti da un Paese dell’Unione Europea, dallo Spazio Economico Europeo o dalla Svizzera, presenti in Italia per turismo, l’assistenza sanitaria è garantita mediante la Tessera Europea Assicurazione Malattia (TEAM) che dà diritto a fruire delle cure necessarie, anche non urgenti.
In situazioni diverse dal soggiorno per turismo, i cittadini comunitari possono iscriversi al Servizio Sanitario Nazionale (SSN) se in possesso di appositi moduli comunitari S1 (in precedenza modelli E106, E109, E120, E121) rilasciati dal paese di provenienza, oppure se lavoratori subordinati con contratto di lavoro italiano o lavoratori autonomi assoggettati alla imposizione fiscale italiana.
Cosa accade invece per i cittadini stranieri non comunitari?
Ai cittadini stranieri non comunitari l’accesso all’iscrizione al Sistema Sanitario Nazionale è circoscritto ad alcuni casi. Nello specifico i cittadini provenienti da Paesi extra Unione Europea vengono iscritti al Sistema sanitario regionale se sono in possesso di permesso di soggiorno per i seguenti motivi:
Per iscriverti al S.S.N. il cittadino straniero deve recarsi presso la A.S.L.del territorio in cui sei residente ovvero presso quella in cui hai effettiva dimora (indicata nel permesso di soggiorno), munito di:
Al momento dell’iscrizione si potrà scegliere il medico di famiglia o il pediatra per i figli.
Dopo aver presentato tutti i documenti, in particolare il regolare permesso di soggiorno, all’atto dell’iscrizione si riceverà un documento, il “Tesserino sanitario personale“.
Sarà questo il documento che, in buona sostanza, fungera da tessera sanitaria per lo straniero.
Questo documento dà diritto a ricevere gratuitamente, o dietro pagamento – dipende dalla regione – di una quota a titolo di contributo le seguenti prestazioni:
Gli stranieri non in regola con le norme relative all’ingresso e al soggiorno, hanno diritto comunque alle cure ambulatoriali ed ospedaliere urgenti o essenziali, anche se continuative, per malattia e infortunio, nelle strutture pubbliche o private convenzionate.
A tal fine dovranno richiedere presso qualsiasi A.S.L un tesserino, chiamato S.T.P. (Straniero Temporaneamente Presente), valido sei mesi ma rinnovabile.
Per ottenerlo dovranno dichiarare:
Si può anche chiedere che il tesserino sia rilasciato senza l’indicazione del tuo nome e cognome.
Con il tesserino S.T.P. si ha diritto:
Non molti sanno, infine, che il numero della Tessera Sanitaria ha un significato ben preciso.
Maggiori informazioni a questo link.
Che cos’è il Fascicolo Sanitario Elettronico? Ecco una breve guida.