Entro il 31 gennaio 2023, si potrà chiedere l’esenzione per il Canone Rai: ecco chi lo può richiedere e come fare.
Esenzione Canone Rai 2023: il Canone Rai sarà inserito nella bolletta elettrica, anche per quest’anno, nonostante la proposta di estrometterlo.
Ricordiamo che il Canone Rai è un’imposta che, chiunque possegga almeno un apparecchio televisivo deve pagare, sia nell’ambito familiare che per quanto riguarda le attività lavorative.
Tuttavia, alcuni cittadini possono essere esentati dal pagarlo e possono inviare la richiesta entro domani, 31 gennaio 2023.
Vediamo come.
Il Canone Rai avrà un costo di 90 euro anche per quest’anno ed è inserito all’interno della bolletta elettrica. L’importo viene suddiviso in 10 rate da 9 euro ciascuna, da gennaio a ottobre.
Ma, come detto, ci sono cittadini che possono essere esentati dal pagamento.
Innanzitutto, sono esentati i cittadini che non possiedono una tv o un apparecchio con sintonizzatore per la ricezione dei canali in chiaro, ma anche i diplomatici e i militari stranieri.
Un’altra categoria esente sono i cittadini over 75, che hanno dichiarato un reddito pari o inferiore agli 8mila euro l’anno.
L’esonero può essere richiesto, ogni anno, nella finestra temporale che va dal 1° luglio al 31 gennaio. Perciò, domani è l’ultimo per poter inviare l’esenzione dal Canone Rai.
Per farlo, bisogna inviare una dichiarazione sostitutiva. Può essere fatto in diversi modi:
L’esenzione potrà essere fatta anche solo per il secondo semestre del 2023 e la data di scadenza si allunga al 30 giugno 2023.