Ecco cosa serve sapere in medico al certificato medico non agonistico: un breve approfondimento.
In un nostro recente approfondimento abbiamo parlato del cosiddetto certificato medico agonistico: un documento redatto dal medico che conferma l’idoneità a praticare sport di tipo agonistico è pertanto obbligatorio per praticare questo tipo di attività.
Ovviamente per alcune attività come fare del semplice jogging non c’è bisogno di alcun tipo di certificato: ma se si pratica una particolare attività sportiva in modo regolare probabilmente servirà averlo.
Tuttavia per chi non pratica attività agonistiche potrebbe servire l’esibizione del Certificato medico non agonistico.
Scopriamone di più.
Indice dei contenuti
La certificazione medica in ambito sportivo, anche a livello non agonistico, è regolamentata dal Decreto Legge n. 158 del 13 settembre 2012 (c.d. Decreto Balduzzi), convertito, con modificazioni, dalla Legge 8 novembre 2012 n. 189, nonché del successivo Decreto Ministeriale del 24 aprile 2013.
L’obbligo del certifico medico scaturisce dalla tipologia di attività fisico-sportiva che si vuole intraprendere.
Il certificato medico sportivo è ritenuto obbligatorio solo per lo svolgimento di alcune attività fisiche.
Ci sono differenze tra chi va in una struttura per attività non agonistica e chi per un’attività ludico-motoria.
Per quanto riguarda ad esempio l’iscrizione in palestra o piscina in linea teorica non è richiesto il certificato medico sportivo per chi vuole iscriversi in palestra o in piscina, praticare un’attività individuale o collettiva, e non è tesserato a Federazioni sportive nazionali o a enti di promozione sportiva riconosciuta dal Coni.
Tuttavia, in ogni caso la palestra o il centro sportivo può richiedere di presentarlo a fini assicurativi da eventuali infortuni anche per le attività ludico motorie.
Invece esiste un vero e proprio obbligo di presentare un certificato sportivo non agonistico per tutte le seguenti casistiche:
I certificati per l’attività sportiva non agonistica sono rilasciati:
Coloro che praticano attività sportive non agonistiche si sottopongono a controllo medico annuale che determina l’idoneità a tale pratica sportiva.
Il certificato medico ha validità annuale con decorrenza dalla data di rilascio.
Ai fini del rilascio del certificato medico, è necessario:
I certificati per l’attività non agonistica sono a pagamento se rilasciati dai medici sportivi (il costo è di 40 euro), mentre sono gratuiti se rilasciati dai medici di famiglia o dai pediatri di libera scelta convenzionati con il SSN (Sistema Sanitario Nazionale).
Ma sono gratuiti solo nei seguenti casi:
Si ricorda che la gratuità riguarda la visita e la certificazione, non l’eventuale esame strumentale ECG (elettrocardiogramma), il cui costo è a carico del consumatore.
Il medico certificatore tenuto conto delle evidenze cliniche e/o diagnostiche rilevate, si può avvalere anche di una prova da sforzo massimale e di altri accertamenti mirati agli specifici problemi di salute.
Nei casi dubbi il medico certificatore si avvale della consulenza del medico specialista in medicina dello sport o, secondo il giudizio clinico, dello specialista di branca.
Il medico certificatore conserva copia dei referti di tutte le indagini diagnostiche eseguite, nonché della documentazione in conformità alle vigenti disposizioni e comunque per la validità del certificato.
Infine, per quanto riguarda i medici di medicina generale ed i pediatri di libera scelta, l’obbligo di conservazione dei documenti può essere assolto anche dalla registrazione dei referti nella scheda sanitaria individuale informatizzata, nei casi in cui risulta attivata.
A questo link potete consultare il documento.
Buongiorno
Le faccio presente che i certificati di sana e robusta costituzione, di attività ludico-motoria e di attività sportiva non agonistica, rientrano nelle attività di libera professione pertanto sono a pagamento anche quando rilasciati dal proprio medico di medicina generale o dal proprio pediatra di libera scelta.
Il costo di tali certificati è variabile e dipende da quanto deciso dal professionista