Tra i concorsi prossimi alla scadenza, c’è anche il Concorso ENAC 2023: ecco quali sono i requisiti e come candidarsi.
Concorso ENAC 2023: il nuovo anno è partito alla grande, con diverse procedure concorsuali in atto, tra le quali alcune con scadenza a gennaio 2023.
Tra queste, c’è il Concorso ENAC, ovvero il concorso bandito dall’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile, che prevede l’inserimento di nuove figure, per vari profili.
Vediamo quali sono i requisiti, come si svolgeranno le prove e come fare domanda.
Il concorso ENAC servirà per l’inserimento di 114 nuove figure, per vari profili professionali.
I posti saranno così suddivisi:
Tutti i posti prevedranno un contratto a tempo indeterminato e la sede di lavoro sarà la Direzione Generale dell’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile, a Roma.
Oltre ai requisiti generali, chiesti solitamente nei concorsi, come la maggiore età e l’idoneità fisica, ci sono diversi requisiti specifici, a seconda del profilo scelto.
Per ogni profilo, è richiesta una laurea specifica, che potrà essere consultata sul bando di concorso.
Ma non solo: per alcuni profili sono richiesti anche altri requisiti. Vediamoli insieme:
Ecco il Manuale specifico per la preparazione alla prova preselettiva del Concorso ENAC 2023 per 34 Funzionari. Il libro comprende Teoria e Quiz di tutte le materie del concorso e il software per la simulazione della prova.
I candidati saranno sottoposti a tre prove:
La prova preselettiva consisterà in un quiz composto da 60 quesiti a risposta multipla, da risolvere in 60 minuti. Il quiz servirà ad esaminare i candidati sulle loro capacità logico-deduttive, ma saranno inseriti anche quesiti situazionali e attitudinali, oltre quelli sulla materia specifica del profilo professionale richiesto.
La prova scritta verterà su un contenuto teorico-pratico, per valutare l’attitudine al ragionamento dei candidati e la capacità logica-tecnica d’impostare analisi critiche su problemi complessi, ovviamente connessi al profilo professionale specifico.
Durante la prova orale, i candidati saranno esaminati sulle materie oggetto della prova scritta e saranno sottoposti alla verifica delle loro conoscenze dell’uso di apparecchiature e applicazioni informatiche.
Per poter partecipare a questo concorso, occorrerà inoltrare la propria domanda, in via telematica, su questa piattaforma.
I candidati dovranno essere in possesso dello Spid o di una PEC.
Le domande potranno essere inoltrare entro il 26 gennaio 2023.