L’Unione Europea ha stilato nuove regole in materia di energia. Vediamo allora tutto quello che c’è da sapere sul Bonus caldaia 2022.
Bonus caldaia 2022: le nuove regole dell’Unione Europea hanno cambiato i parametri energetici delle nuove abitazioni. Il tema dell’energia è sicuramente al centro del dibattito, soprattutto a causa della guerra in Ucraina e la crisi del gas russo.
Il Governo, quindi, ha deciso di prorogare anche quest’anno il Bonus caldaia, già disponibile l’anno scorso. Vediamo cosa c’è da sapere.
Indice dei contenuti
Il Bonus caldaia è un’agevolazione fiscale che permette di usufruire di una detrazione di un certo valore, a seconda della tipologia del lavoro fatto.
L’agevolazione è stata pensata per tutti i cittadini che vogliono sostituire la vecchia caldaia con modelli più prestanti e attenti al risparmio energetico e alla sostenibilità ambientale.
Il bonus prevede una detrazione fiscale per chi sostituisce la vecchia caldaia con una di nuova generazione, ovvero a condensazione e di classe energetica A o superiore. Lo sgravio fiscale viene applicato all’acquisto delle valvole termostatiche, da collegare ai caloriferi.
A seconda del tipo d’intervento, si potrà avere una detrazione diversa. La detrazione sarà del:
L’importo massimo detraibile, per un singolo immobile, è di 30’000 euro.
Il Bonus può essere richiesto da:
È importante, però, che l’immobile sia presente nel Catasto o in procinto di essere inserito, sia già presente un impianto di riscaldamento e che si sia in regola col pagamento dei tributi sulla proprietà.
È possibile usufruire del Bonus caldaia anche tramite la detrazione del Superbonus 110%, poiché considerato “lavoro trainante”.
Il Superbonus 110% si potrà utilizzare solo se la caldaia comporterà il miglioramento di almeno due classi energetiche o il raggiungimento della classe energetica più alta.
Il miglioramento dovrà essere certificato con un’attestazione dell’A.P.E.
La detrazione potrà essere utilizzata per l’acquisto di una stufa a pellet, che dovrà sottostare ad alcuni requisiti. Ecco quali:
Per poter richiedere il Bonus, bisognerà inviare la comunicazione all’ENEA dell’installazione della nuova caldaia, entro 90 giorni. Insieme alla comunicazione, andrà inserita la scheda informativa dei lavori, che deve essere rilasciata dal tecnico abilitato e l’attestazione della classe energetica.
Le altre informazioni da inserire sono le seguenti:
Sarà possibile usufruire del Bonus caldaia per tutto l’anno, fino al 31 dicembre 2022.