In modo particolare si è fatta chiarezza sul periodo da considerare per l’esonero Imu in riferimento alla situazione della regione ed alla fascia di colore anti Covid-19.
Tenuto conto del passaggio da zone rosse a zone arancioni di molte Regioni alcuni Parlamentari hanno chiesto chiarimenti in merito ai requisiti temporali richiesti al fine di poter beneficiare dell’esenzione fiscale in argomento.
La questione concerne dunque l’applicazione dell’esenzione Imu in relazione alla riduzione del rischio epidemiologico regionale.
Il Dipartimento delle finanze ha chiarito che:
«per l’esonero dalla seconda rata dell’imposta municipale propria (IMU) in scadenza il prossimo 16 dicembre, è sufficiente che l’immobile sia ubicato nella fascia “rossa” nel periodo compreso tra l’emanazione del D.P.C.M. 3 novembre 2020 e la data di scadenza del versamento della seconda rata dell’IMU (16 dicembre 2020), indipendentemente dalla circostanza che durante tale periodo il territorio della regione interessato passi in una fascia diversa. A tale conclusione si perviene dalla lettura delle disposizioni contenute nei cosiddetti Decreti ristori e dalle relative relazioni tecniche.».
Quindi l’esonero per i proprietari-gestori permane nelle regioni:
A questo link potete leggere il testo completo della risposta fornita durante il Question Time.