Ecco tutte le informazioni utili riguardanti la Dichiarazione di successione precompilata per il 2023.
Si ricorda che la dichiarazione di successione deve essere presentata dagli eredi, dai chiamati all’eredità, dai legatari entro 12 mesi dalla data di apertura della successione, che coincide, generalmente, con la data del decesso del contribuente.
La dichiarazione può essere presentata direttamente dal contribuente
L’Agenzia delle Entrate mette a dispozione anche un servizio di Dichiarazione di successione precompilata via web: ecco tutti i dettagli.
Si tratta di una dichiarazione di successione in parte già compilata con dati e informazioni in possesso dell’Agenzia, che facilita il contribuente nell’adempimento grazie all’ausilio di interfacce intuitive e accessibili.
Grazie alla raccolta delle informazioni organizzata per argomenti e non più per “quadri”, si ottiene una compilazione più organica e sequenziale. Le informazioni risultano posizionate in via automatica nelle relative parti di cui si compone il modello dichiarativo, inoltre il cittadino viene guidato sui diversi passi da compiere per completare il percorso dichiarativo.
Al contribuente viene fornito il servizio di caricamento nel modello dichiarativo dei dati anagrafici, dei contratti, dei terreni e fabbricati e dei pagamenti già effettuati con la presentazione di una precedente dichiarazione di successione telematica.
All’interno della dichiarazione precompilata via web troviamo:
Per accedere alla dichiarazione di successione web è necessario essere in possesso delle credenziali Spid, Cie (Carta d’identità elettronica), Carta nazionale dei servizi (Cns) o Fisconline/Entratel.
Qui di seguito trovate tutti i documenti utili messi a disposizione dell’Agenzia delle Entrate: