Come tutti oramai sanno, il canone di abbonamento alla televisione è dovuto da chiunque abbia un apparecchio televisivo e si paga una sola volta all’anno e una sola volta a famiglia, a condizione che i familiari abbiano la residenza nella stessa abitazione.
Dal 2016 (articolo 1, commi da 152 a 159, della legge n. 208 del 2015):
Alcune utenze, tuttavia, possono fruire del beneficio dell’esenzione, tra i quali i cittadini che hanno superato i 75 anni di età.
L’agevolazione spetta per l’intero anno se il compimento del 75° anno è avvenuto entro il 31 gennaio dell’anno stesso. Se il compimento del 75° anno è avvenuto dal 1° febbraio al 31 luglio dell’anno, l’agevolazione spetta per il secondo semestre.
I soggetti che hanno presentato la dichiarazione sostitutiva, se le condizioni di esenzione permangono, possono continuare a beneficiare dell’agevolazione. Questo anche nelle annualità successive, senza procedere alla presentazione di nuove dichiarazioni.
Se, invece, si perdono i requisiti attestati in una precedente dichiarazione sostitutiva, ad esempio perchè si supera il limite di reddito previsto, è necessario presentare la dichiarazione di variazione dei presupposti (compilazione della sezione II del modello di dichiarazione sostitutiva).
I cittadini che
possono presentare una dichiarazione sostitutiva con cui attestano il possesso dei requisiti per essere esonerati dal pagamento del canone TV (compilazione della sezione I del modello di dichiarazione sostitutiva).
L’agevolazione compete se nell’abitazione di residenza si possiedono uno o più apparecchi televisivi, mentre non compete nel caso in cui l’apparecchio televisivo sia ubicato in luogo diverso da quello di residenza.
A questo link invece potete consultare i requisiti per ottenere l’esenzione del Canone RAI 2021.
I cittadini che hanno pagato il canone TV, pur essendo in possesso dei requisiti previsti dalla legge, possono chiederne il rimborso mediante il modello per la richiesta di rimborso che contiene anche la dichiarazione sostitutiva attestante la sussistenza delle condizioni e dei requisiti che danno diritto all’esenzione.
In alternativa, se il canone non dovuto è stato versato mediante la bolletta elettrica, è possibile richiedere il rimborso, dopo aver presentato la dichiarazione sostitutiva che attesta il possesso dei requisiti, utilizzando lo specifico modello – pdf che può essere trasmesso anche on line – indicando la causale 1.
Si ricorda che la dichiarazione sostitutiva e la richiesta di rimborso possono:
I cittadini che hanno superato i 90 anni con un reddito superiore agli 8.000,00 euro devono ancora subire questa estorsione? Estorsione nel senso che non vedono la RAI ma altre TV .
HO 82 ANNI , SONO UN GRANDE INVALIDO CIVILE E DEL LAVORO, DIABETICO E CARDIOPATICO, CON DUE INTERVENTI A CUORE APERTO, CHE HA SEMPRE LAVORATO DA OLTRE 70 ANNI, NON CAPISCO PER QUALE MOTIVO ‘ DEVO PAGARE IL CANONE CHE MI VIENE ADDEBITATO REGOLARMENTE NELLA BOLLETTA DELLA LUCE.
[…] aver compiuto 75 anni di età entro il termine per il pagamento del canone di abbonamento RAI (attualmente il 31 gennaio ed il 31 luglio di ciascun anno); […]
[…] normativa prevede che sono esonerati dal canone RAI i cittadini che hanno compiuto 75 anni, con un reddito annuo non superiore a 8.000 euro, il limite di reddito è passato da 6.713,98 a […]