Canone tv, al via la domanda di esonero dal pagamento per il 2023: le istruzioni per l’uso.
In alcuni casi in cui si può presentare la domanda di esenzione dal pagamento del canone tv: la domanda può essere presentata già dal mese di luglio.
Vediamo come.
Indice dei contenuti
Scoriamo brevemente in quali casi si ha il diritto all’esonero del Canone TV 2023.
I contribuenti titolari di un’utenza elettrica per uso domestico residenziale, per evitare l’addebito del canone TV in bolletta, possono dichiarare che in nessuna delle abitazioni dove è attivata l’utenza elettrica a loro intestata è presente un apparecchio tv sia proprio che di un componente della loro famiglia anagrafica.
Nei casi in cui si può presentare la domanda di esenzione dal pagamento del canone tv per mancato possesso dell’apparecchio televisivo la domanda può essere presentata già dal mese di luglio.
Hanno diritto all’esenzione i cittadini che hanno compiuto 75 anni il cui reddito annuo proprio e del coniuge che non supera gli 8.000 euro e senza conviventi titolari di un reddito proprio (esclusi collaboratori domestici, colf e badanti).
L’esonero:
Infine sono esentati dal pagamento del canone tv, per effetto di convenzioni internazionali:
Dal 1° luglio di ogni anno è possibile presentare la domanda di esonero del pagamento del canone tv e a partire da questa data ci sarà tempo fino al 31 gennaio dell’anno successivo, quindi in questo caso fino al 31 gennaio 2023.
Ecco come si può fare:
IMPORTANTE: in quest’ultimo caso allega anche una copia del proprio documento di identità.