La Manovra Economica 2019 è Legge , il testo definitivo è approvato. I voti a favore sono stati 313, 70 i contrari. Dopo la proclamazione del risultato il premier Conte ha abbracciato i ministri. Questo dopo la nuova versione rieditata dal maxiemendamento presentato settimana scorsa.
Il governo quindi scongiura l’esercizio provvisorio di bilancio e porta a casa il risultato dopo un iter tortuoso, caratterizzato da frizioni interne all’esecutivo, polemiche con le opposizioni e momenti di tensione con l’Ue. Arrivata al Quirinale la firma del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, infine la legge è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale.
Pubblicata oggi, 31 Dicembre, in Gazzetta Ufficiale, il testo definitivo della Legge di Bilancio 2019 (LEGGE 30 dicembre 2018, n. 145; entrata in vigore 01/01/2019).
Il Pd, nel corso delle dichiarazioni di voto, aveva annunciato un ricorso alla Corte Costituzionale.
Nella versione finale del provvedimento sono confermate alcune delle misure principali ma arrivano anche delle novità. A partire dalla sforbiciata al fondo per gli investimenti che passa dai 9 miliardi in tre anni inizialmente previsti a 3,6 miliardi. Per il 2019 il fondo scende a 740 milioni di euro (contro i 2.750 precedenti), nel 2020 a 1.260 milioni (da 3.000 milioni) e nel 2021 a 1.600 (da 3.300). Il governo assicura però che non ci sarà alcun “taglio agli investimenti”.
Il governo ha introdotto nella manovra una misura che estende la platea dei beneficiari del regime agevolato per le partite Iva rispetto a quanto previsto dalle leggi in vigore. Potranno pagare soltanto il 15% di tasse, le partite Iva con ricavi fino a 65 mila euro.
Reddito di Cittadinanza e Quota 100: nella manovra sono stati stanziati i soldi per i due provvedimenti, 13,2 miliardi in totale, che però verrano trattati con due appositi ddl distinti.
Infine, nel testo nella legge di Bilancio c’è la Pace Fiscale, un inizio per la Flat Tax, fondi per nuove assunzioni nelle Forze dell’Ordine e per i truffati dalle banche.
A questo link potete consultare il TESTO DEFINITIVO della Manovra Economica 2019.
La legge di bilancio è una legge della Repubblica Italiana con la quale viene approvato il bilancio dello Stato.
Essa è lo strumento previsto dall’Articolo 81 della Costituzione italiana attraverso il quale il Governo, con un documento contabile di tipo preventivo, comunica al Parlamento le spese pubbliche e le entrate previste per l’anno successivo in base alle leggi vigenti (a differenza del rendiconto consuntivo, che è invece un documento contabile nel quale sono elencate le entrate e le spese che si sono realizzate nell’anno finanziario a cui il bilancio si riferisce).
In base al citato art. 81, la legge di approvazione del bilancio non può, a differenza della legge di stabilità, introdurre nuovi tributi e nuove spese. Ogni altra norma che introduca nuove spese deve indicarne la rispettiva copertura finanziaria. In base a questo articolo, il Presidente della Repubblica può rifiutare la firma di leggi prive di copertura finanziaria.
La legge 243/2012 ha disposto che, a partire dal 2016, la legge di bilancio costituirà un unico testo legislativo con la legge di stabilità.
La legge di bilancio per il 2019 contiene le misure necessarie alla realizzazione della manovra annuale di finanza pubblica, al fine di conseguire gli obiettivi indicati nella Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2018.
Il disegno di legge è stato approvato dalla Camera in prima lettura l’8 dicembre 2019 (A.S. 981), quindi dal Senato, con modifiche, il 23 dicembre 2018 (A.C. 1334-B) e, in via definitiva, senza ulteriori modifiche, dalla Camera dei deputati, il 30 dicembre 2018.
[…] 2 anni esatti dalla promessa dell’allora Ministro del Lavoro Luigi Di Maio di sanare nella Legge di Bilancio 2019 la gravissima ingiustizia subita dagli ultimi Esodati rimasti esclusi dall’Ottava Salvaguardia […]
[…] emendamento del M5S alla Legge di Bilancio 2019 aveva in realtà previsto che questa possibilità venisse […]
[…] Legge di Bilancio 2019, misure fiscali: un riepilogo in sintesi delle misure tributarie. In arrivo la cedolare secca sugli immobili commerciali, l’imposta sostitutiva su lezioni private e ripetizioni, la definizione agevolata per i contribuenti in difficoltà economica. […]
[…] indicato dall’Agenzia delle Entrate, a seguito delle modifiche normative intervenute con la legge di bilancio 2019 sono state riformulate le cause […]
[…] Le conseguenze e le novità inerenti al regime forfettario dopo le modifiche introdotte con la Legge di bilancio 2018 (L. […]
[…] La Legge di Bilancio 2019, in materia di cedolare secca, offre nuove opportunità a chi può utilizzare il beneficio anche per le strutture commerciali. Il canone di locazione relativo ai contratti stipulati nell’anno 2019, aventi ad oggetto unita’ immobiliari classificate nella categoria catastale C/1, può essere assoggettato al regime della cedolare secca, secondo quanto previsto dal decreto legislativo 14 marzo 2011, n. 23, con l’aliquota del 21 per cento. […]
[…] la Legge di bilancio 2019 si prevede […]
[…] Tuttavia, il nodo delle risorse è stato rinviato a un tavolo tecnico alla Ragioneria generale dello Stato per verificare l’esistenza delle coperture, tenendo conto che una quota (1,4 miliardi nel 2020 e 1,7 nel 2021) deriva dallo stanziamento nella precedente legge di bilancio. […]
[…] Governo con la Legge di Bilancio 2019 ha approvato il cosiddetto “Bonus condizionatori” grazie al quale sarà possibile usufruire di […]
[…] L’articolo 20 del Tur, relativo all’imposta di registro, è stato modificato a seguito dell’entrata in vigore della legge di Bilancio 2019. […]
[…] legge di Bilancio 2019 ha introdotto quest’anno un nuovo regime sostitutivo per imprenditori individuali e […]
[…] è influenzato dalle modifiche normative introdotte con la legge di bilancio 2019, che ha elevato a 65.000 euro il limite di ricavi per fruire del regime forfetario con […]
[…] La Legge di Bilancio 2019 amplia ulteriormente la platea di beneficiari del regime forfettario. […]
[…] a quanto posto in esame è sicuramente l’art. 1, comma 821, L. 30 dicembre 2018, n. 145, Legge di bilancio per il 2019, nonché le conclusioni della Commissione Arconet, 11 dicembre […]
[…] osserva ADI, la legge di bilancio 2019 ha modificato l’art. 3, comma 4, del D.Lgs. 59/2017 limitando la partecipazione ad una sola […]
[…] Ricordiamo che l’Ecobonus è la misura promossa del Ministero dello Sviluppo Economico che offre contributi per l’acquisto di veicoli a ridotte emissioni, così come previsto dalla Legge di Bilancio 2019. […]