Modello 730 errato: cosa fare e come bisogna procedere al ravvedimento in caso di invio dichiarazioni con dati errati o incongrui.
Il 730 è il modello per la dichiarazione dei redditi dedicato ai lavoratori dipendenti e pensionati. Il modello 730 presenta diversi vantaggi.
Inoltre, l’Agenzia delle Entrate mette a disposizione, in una specifica area del suo sito internet, il 730 già precompilato, a cui si accede utilizzando il codice Pin dei servizi telematici (Fisconline) oppure un’identità SPID (Sistema Pubblico dell’Identità Digitale) o anche utilizzando anche le credenziali dispositive rilasciate dall’Inps o una Carta nazionale dei servizi.
Se si riscontrano errori di compilazione o di calcolo, è possibile rivolgersi a chi ha prestato l’assistenza per correggerli. In questo caso è necessario compilare il modello 730 rettificativo.
Quando il modello si compila in modo corretto, ma il contribuente si accorge di aver dimenticato di esporre degli oneri deducibili o detraibili, si può:
Se, invece, il contribuente si accorge di aver dimenticato di dichiarare dei redditi? Oppure ha indicato oneri deducibili o detraibili in misura superiore a quella spettante?
Deve presentare obbligatoriamente un modello REDDITI Persone fisiche e pagare direttamente le somme dovute. Compresa la differenza rispetto all’importo del credito risultante dal modello 730, rimborsato dal sostituto d’imposta.
Modello 730 e Dichiarazione dei Redditi 2021: la guida per CAF e professionisti.