Sulla carta, è un grande strumento di semplificazione burocratica e la speranza è che lo sia anche nella realtà. L’Agenzia per l’Italia Digitale ha pubblicato i regolamenti dello Spid (Sistema pubblico dell’identità digitale) ed entro dicembre dovrebbero esserci i primi cittadini in possesso di questa identità digitale istituzionale mentre l’obiettivo per il 2017 è di fornirla a 10 milioni di italiani. Ecco un estratto dei contributi del vice segretario generale di Unioncamere Andrea Sammarco.
Le priorità nel breve termine
· Realizzare un punto unico di accesso ai servizi delle PA;
· Avviare rapidamente i servizi di pagamento elettronici;
· Sviluppare le competenze digitali nella PA e nelle PMI;
· Semplificare il rapporto PA-imprese realizzando i controlli della PA sulle imprese tramite il fascicolo elettronico di impresa;
· Completare l’attuazione della fatturazione elettronica
I principali ostacoli da superare
I principali punti di forza sui quali far leva
Sono diversi i punti di forza, legati a iniziative pubbliche già in atto e a fenomeni che si stanno sviluppando nella società civile:
Le competenze digitali – argomento di confronto del secondo panel – sono strumento fondamentale per lo sviluppo complessivo di questo percorso all’interno e all’esterno della pubblica amministrazione. AgID, continua a lavorare sullo sviluppo della coalizione tra pubblico e privato che promuove progetti di alfabetizzazione digitale in tutti i settori della società.