Ormai manca davvero poco: solo poche settimane alla data in cui scatterà l’obbligo di utilizzo delle Gare Telematiche, ai sensi dell’art.40 del D. Lgs. 50/2016, per tutte le Stazioni Appaltanti e le PA.
Una nuova scadenza importante si avvicina per tutte le Pubbliche Amministrazioni e le Stazioni Appaltanti: il 18 Ottobre 2018 scatta infatti l’obbligo di utilizzo dei mezzi di comunicazione elettronici nello svolgimento di procedure di aggiudicazione.
L’art. 22 “Regole applicabili alle comunicazioni” della direttiva comunitaria 2014/24/EU sugli appalti pubblici, introduce l’obbligo di abbandono della modalità di comunicazione cartacea tra stazioni appaltanti e imprese in tutta la fase di gara.
La Direttiva, motivando l’introduzione dei mezzi elettronici di comunicazione come lo strumento in grado di accrescere l’efficacia e la trasparenza delle procedure di appalto, invita gli Stati membri a provvedere affinché tutte le comunicazioni e gli scambi di informazioni tra stazioni appaltanti e imprese siano eseguiti utilizzando mezzi di comunicazione elettronici, i quali garantiscono l’integrità dei dati e la riservatezza delle offerte e delle domande di partecipazione.
Come esplicitato dal comma 52 della stessa direttiva, i mezzi elettronici di informazione e comunicazione possono semplificare notevolmente la pubblicazione degli appalti e accrescere l’efficacia e la trasparenza delle procedure di appalto.
Dovrebbero diventare la norma per la comunicazione e lo scambio di informazioni nel corso delle procedure di appalto in quanto aumentano enormemente le possibilità degli operatori economici di partecipare a procedure d’appalto nell’ambito del mercato interno.
Viene quindi introdotto l’obbligo di trasmissione di bandi e avvisi per via elettronica in tutte le fasi della procedura, compresa la trasmissione di richieste di partecipazione e, in particolare, la presentazione (trasmissione per via elettronica) delle offerte.
La legge di recepimento Italiana, il D.Lgs. 50/2016 (Codice dei contratti pubblici), recepisce con l’art. 40 l’obbligo di utilizzo immediato (18 aprile 2016) dei mezzi di comunicazioni elettronici per le Centrali di Committenza (comma 1), mentre ne differisce l’entrata in vigore al 18 ottobre 2018 alle altre stazioni appaltanti (comma 2).
DigitalPA, leader nel mercato dei software e-procurement, annovera ormai diverse centinaia di Clienti tra cui Ministeri, Enti Locali, Società Partecipate, ASL, etc., i quali hanno scelto la soluzione innovativa Acquisti Telematici per la gestione delle Gare d’Appalto, l’elenco informatizzato dei fornitori ed esecutori di lavori pubblici, fino alla gestione del proprio mercato elettronico.
Una soluzione congiunta per gestire tutte le soluzioni di acquisto nella Pubblica Amministrazione e nelle Aziende:
In particolare, Gare Telematiche NET consente agli Enti Pubblici e alle Aziende di gestire con sicurezza le Gare d’Appalto Telematiche e l’Equa Rotazione a norma di legge superando il cartaceo nella gestione informatizzata dei bandi di gara.
Gli Enti, le Società Partecipate, le Unioni di Comuni, le Centrali di Committenza potranno:
Scegliendo la soluzione acquistitelematici.it entro il 30 settembre 2018 la formazione completa e l’assistenza saranno totalmente gratuite*.
* offerte personalizzate attivabili anche attraverso il MePA di Consip
Per maggiori informazioni sul software e sulle referenze potete visitare il sito tematico www.garatelematica.net.
[…] una piattaforma che possa integrare altre funzioni topiche per l’ente, come quello relativo agli acquisti telematici, così da poter centralizzare allo stesso tempo tutte le forme di approvvigionamento […]
[…] sostenere la diffusione delle piattaforme potrebbe essere utile mettere gratuitamente a disposizione le tecnologie telematiche e il supporto […]
[…] gara telematica si compone di diverse […]
[…] settore delle procedure selettive informatiche, la tardiva presentazione dell’offerta che sia riconducibile a un malfunzionamento ascrivibile al […]
[…] la trasmissione di note mediante l’inserimento in un’apposita area dedicata, nell’ambito del sistema informatico di gestione della procedura, deve ritenersi una modalità di comunicazione del tutto adeguata e idonea a consentire la piena e […]
[…] in materia si completa con le previsioni di cui agli articoli 58 “Procedure svolte attraverso piattaforme telematiche di negoziazione” e 44 “Digitalizzazione delle procedure” del Codice, nei quali sono fornite indicazioni […]