Il nuovo Bando Efficienza Energetica del Ministero dello Sviluppo Economico, è rivolto alle imprese delle Regioni Convergenza (Calabria, Campania, Puglia e Sicilia). Finanzia programmi integrati d’investimento finalizzati alla riduzione ed alla razionalizzazione dell’uso dell’energia primaria utilizzata nei cicli di lavorazione e/o di erogazione dei servizi svolti all’interno di una unità produttività esistente. Il bando è a valere sulle risorse del POI Energie rinnovabili e risparmio energetico 2007/2013.
Risorse
Il decreto ministeriale 5 dicembre 2013 di adozione dell’intervento, pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 5 del 6 marzo 2014, prevede una dotazione finanziaria di 100 milioni di euro.
Programmi ammissibili
I programmi d’investimento finanziabili dal bando Efficienza energetica devono prevedereuna riduzione nominale dei consumi di energia primaria.
Ciascun programma d’investimento deve essere realizzato all’interno di un’unità produttiva localizzata nei territori delle Regioni Convergenza (Calabria, Campania, Puglia e Sicilia) ed avere un valore complessivo al netto dell’IVA:
Le tipologie di intervento che possono essere ammesse a finanziamento sono:
Le tipologie di intervento non ammissibili sono:
Spese ammissibili:
Soggetti beneficiari
Imprese regolarmente costituite da almeno 2 anni iscritte nel registro imprese in regime di contabilità ordinaria.
L’elenco analitico delle attività economiche ammissibili secondo la classificazione ATECO 2007 sarà pubblicato in questa sezione entro breve termine.
Modalità di accesso
Le agevolazioni sono concesse mediante una procedura di selezione a sportello. Le domande potranno essere compilate on-line tramite un’apposita piattaforma informatica disponibile sul sito web www.mise.gov.it .
Agevolazioni concedibili
Finanziamento agevolato senza interessi con ammortamento della durata di 10 anni a far data dal momento del completamento del programma d’investimento (data erogazione a saldo del finanziamento concesso).
Massimale agevolabile 75% del costo ammissibile del programma d’investimento.
Il restante 25% deve essere apportato dal beneficiario a titolo di mezzi propri e/o di indebitamento bancario non coperto da alcuna agevolazione pubblica.
Informazioni e contatti
Direzione generale per l’incentivazione delle attività imprenditoriali
Email: info.bandoefficienzaenergetica@mise.gov.it
Alle richieste di chiarimenti pervenute sarà data risposta cumulativa con lista di FAQ.
FONTE: Ministero dello sviluppo economico