lunedì, 23 aprile 2018
  • Home
  • Chi siamo
  • Privacy Policy
  • Proponi un articolo

il quotidiano partecipativo della P.A.

  • Cittadini e Imprese
  • Contabilità e tasse
  • E-Government
  • Finanziamenti
  • Personale e previdenza
  • Scadenze
  • Scuola
  • Urbanistica e ambiente
SalvailSuolo: ecco come la Campagna è approdata al Parlamento
Print Friendly, PDF & Email
Pubblicato da lentepubblica.it il 23 dicembre 2016
Urbanistica e ambiente

salvailsuoloLa Commissione Ambiente della Camera ha approvato la Risoluzione ‘Salvailsuolo’: la tutela dei suoli deve entrare nel diritto europeo “Tutelare e gestire la risorsa suolo è la miglior prevenzione contro dissesto e inondazioni”

 

 


 

Il suolo torna in Parlamento, questa volta per parlare all’Europa: è stata approvata oggi all’unanimità, dalla VIII Commissione della Camera dei Deputati, la risoluzione proposta dal suo Presidente, l’on.le Ermete Realacci, e firmata anche dai colleghi Borghi, Braga, De Rosa, Mannino, Pastorelli e Zaratti, con cui l’organo parlamentare impegna il Governo a farsi promotore nelle sedi internazionali, e in primo luogo a livello di Unione Europea, della adozione di strumenti giuridicamente vincolanti per la tutela dei suoli. Una risoluzione che si richiama esplicitamente alla petizione popolare europea People4soil, sostenuta da oltre 400 organizzazioni che aderiscono alla campagna in tutta Europa, e che in Italia sono guidate dalla coalizione #salvailsuolo formata da ACLI, Coldiretti, Fondo Ambiente Italiano, INU, Legambiente, LIPU, Slow Food, WWF.

 

“Il suolo è un bene comune da preservare nella sua integrità, per le funzioni essenziali che svolge a garanzia del benessere umano, della produzione agricola e della sicurezza del territorio – dichiarano congiuntamente i rappresentanti delle organizzazioni della coalizione #Salvailsuolo.it – non è più accettabile che di ciò ci si ricordi solo quando sono alluvioni e frane a provocare perdite e devastazioni, è giunto il momento di mettere in campo politiche attive per la salvaguardia di un bene che mai come ora è stato minacciato da aggressioni urbanistiche, abbandono e degradi!”

 

La risoluzione salvailsuolo, la n. 7-01147, nel fare propri i contenuti e le richieste della petizione popolare europea, ricorda come il suolo sia una risorsa vitale, limitata, non rinnovabile e insostituibile, ed impegna il Governo a promuovere la protezione del suolo a livello UE e a sviluppare con gli altri Paesi Membri un quadro giuridicamente vincolante che copra le principali minacce ai suoli, a promuovervi l’integrazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite relativi ai suoli, a considerare il ruolo delle attività agricole e forestali nella riduzione delle emissioni di gas serra.

 

“Il passaggio parlamentare odierno riveste una importanza culturale e politica cruciale: finalmente una istituzione democratica fa propria una istanza popolare e una consapevolezza diffusa circa l’insostenibilità dei livelli di pressione e di consumo a cui la nostra terra è sottoposta, ci auguriamo che da questi passaggi al più presto si passi ai fatti, alla stesura di una norma di riferimento per tutta l’Unione Europea, laddove oggi invece prevale una estrema diversità di regimi di tutela o, più spesso, l’assenza di qualsiasi tutela per la risorsa suolo”.

 

La petizione People4soil è aperta alla firma di tutti i cittadini europei da oggi a settembre; in Italia è possibile firmare direttamente dal sito www.salvailsuolo.it

Fonte:

L’autore

lentepubblica.it
Redazione lentepubblica.it
Redazione della testata

Notizie correlate

  • Consumo del suolo. Ogni giorno consumati 70 ettari di terreno, serve legge nazionaleConsumo del suolo. Ogni giorno consumati 70 ettari di terreno, serve legge nazionale
  • Un appello per cancellare l’emendamento che favorisce il consumo di suoloUn appello per cancellare l’emendamento che favorisce il consumo di suolo
  • Il DDL sul Consumo del Suolo passa alla CameraIl DDL sul Consumo del Suolo passa alla Camera
  • Sprechi Alimentari: protocollo tra ANCI e Ministero dell’AmbienteSprechi Alimentari: protocollo tra ANCI e Ministero dell’Ambiente
Commenti
  • Le più lette
    • GDPR 2018: scatta il countdown relativo alla PrivacyGDPR 2018: scatta il countdown relativo alla Privacy
    • Contratto Istruzione e Ricerca 2018, ok da MEF e Consiglio dei MinistriContratto Istruzione e Ricerca 2018, ok da MEF e Consiglio dei Ministri
    • Avviso di Preinformazione: cosa cambia per la disciplina di gara?Avviso di Preinformazione: cosa cambia per la disciplina di gara?
    • Assunzioni in deroga Società Partecipate: le indicazioni dell'ANPALAssunzioni in deroga Società Partecipate: le indicazioni dell’ANPAL
    • Canone RAI over 75: quali limiti di reddito per l'esonero?Canone RAI over 75: quali limiti di reddito per l’esonero?
    • Reddito di Inclusione 2018: quali sono gli importi medi?Reddito di Inclusione 2018: quali sono gli importi medi?
    • Sicurezza alimentare: gravi irregolarità sanitarie riscontrate in tutta ItaliaSicurezza alimentare: gravi irregolarità sanitarie riscontrate in tutta Italia
    • Rinnovo Esenzione Ticket 2018, ecco la procedura da seguireRinnovo Esenzione Ticket 2018, ecco la procedura da seguire
    • Ecobonus 2018: il sito ENEA per le pratiche di detrazione fiscaleEcobonus 2018: il sito ENEA per le pratiche di detrazione fiscale
    • Rinnovo Contratto Scuola, cosa cambia per le relazioni sindacali?Rinnovo Contratto Scuola, cosa cambia per le relazioni sindacali?

  • Newsletter

    Iscriviti gratuitamente alla nostra NewsLetter

    Seleziona o deseleziona le liste di interesse

    Privacy Policy
  • Seguici su
lentepubblica.it
E-mail: redazione@lentepubblica.it
Privacy Policy
/* ----------------------------------------- */ /* Modello di contenuto: Articolo - inizio */ /* ----------------------------------------- */ /* ----------------------------------------- */ /* Modello di contenuto: Articolo - fine */ /* ----------------------------------------- */
Categorie
  • Cittadini e Imprese
  • Contabilità e tasse
  • E-Government
  • Finanziamenti
  • Personale e previdenza
  • Scadenze
  • Scuola
  • Urbanistica e ambiente