Acquisti in Rete PA: dal 24 gennaio parte la pre-abilitazione ai nuovi mercati telematici, ecco alcune indicazioni utili per tutti gli utenti del MEPA.
Nei prossimi mesi prende avvio il progetto di evoluzione della piattaforma di e-procurement Acquistinrete che include la contestuale ripubblicazione:
A tal fine saranno pubblicati dei nuovi bandi, sia per il MePA che per lo SDAPA, articolati in categorie di abilitazione nuove, che sostituiranno i bandi al momento attivi.
Ricordiamo che il MePA è un mercato digitale in cui le Amministrazioni possono acquistare beni, servizi e lavori di manutenzione offerti dai fornitori abilitati, per importi inferiori alla soglia comunitaria.
Le Amministrazioni hanno a disposizione un ventaglio di prodotti o servizi offerti da una pluralità di fornitori.
Inoltre, essendo il MePA aperto a tutti, quest’ultimi sono molti e i servizi offerti sono innumerevoli. In ogni modo, i fornitori che volessero partecipare devono soddisfare alcuni criteri di abilitazione.
Per una guida completa al MePA potete leggere questo approfondimento fornito dalla nostra redazione.
L’attuale sistema di e-procurement rimarrà attivo fino a maggio 2022. Dopodiché, a seguito del “go-live” del nuovo sistema, gli acquisti e le negoziazioni di MePA e SDAPA faranno riferimento esclusivamente ai nuovi bandi.
Per consentire di operare in continuità e di trasferire tutti i dati, dal 24 gennaio sarà attiva una “procedura di pre-abilitazione” in cui ci si potrà alle nuove categorie MePA e SDAPA.
Gli operatori economici:
Si consiglia pertanto di procedere con la pre-abilitazione a partire dal 24 gennaio, ricordando che la predisposizione della procedura è completamente gratuita.
Per saperne di più si può consultare la Vetrina dei nuovi bandi MePA e SDAPA per la pre-abilitazione.
All’interno delle pagine dei singoli bandi si può anche scaricare il file che mette a confronto le nuove categorie per cui richiedere la pre-abilitazione con quelle dei bandi attuali.