In un recente approfondimento video il Dottor Simone Chiarelli analizza, la pianificazione 2022 e orientamenti ANAC in materia di Anticorruzione.
Anac ha adottato gli Orientamenti per la pianificazione anticorruzione e trasparenza 2022, che forniscono a tutte le amministrazioni e agli enti chiamati alla approvazione del Piano di prevenzione della corruzione e della trasparenza, anche quale sezione del Piao, alcuni criteri guida per una corretta nomina del Responsabile Rpct e per la pianificazione da approvarsi entro il 30 aprile 2022.
Per il quadro normativo, occorre riferirsi alla legge 190/2012 e, in particolare, all’art. 1, co. 7, ove si prevede che l’organo di indirizzo individui il RPCT, di norma, tra i dirigenti di ruolo in servizio, disponendo le eventuali modifiche organizzative necessarie per assicurare funzioni e poteri idonei per lo svolgimento dell’incarico con piena autonomia ed effettività.
Il documento fornisce anche alcune indicazioni operative per la predisposizione del Piano (o della sezione di Piano) anticorruzione e trasparenza, elaborate a seguito di una significativa analisi della attività di pianificazione finora svolta dalle amministrazioni, che ha consentito all’ANAC, quale osservatore privilegiato, di cogliere i maggiori margini di ottimizzazione e semplificazione da evidenziare agli operatori coinvolti per stilare un documento più performante.
Per fornire una panoramica completa sull’argomento, Simone Chiarelli, dirigente di Pubblica Amministrazione Locale ed esperto in questioni giuridiche di diritto amministrativo nei settori degli appalti, SUAP, e disciplina generale degli Enti locali, ha messo a disposizione un nuovo video.