Nel breve approfondimento odierno vi forniremo qualche chiarimento in merito alla Revoca della Donazione Organi nella Carta d’Identità Elettronica.
Nella Carta d’Identità Elettrnica troviamo tra le novità rispetto al suo antenato cartaceo la previsione che il cittadino maggiorenne, in sede di richiesta al comune di rilascio, avrà la facoltà di indicare il proprio consenso, ovvero diniego, alla donazione di organi e tessuti in caso di morte.
Il Centro Nazionale Trapianti assicura la gestione di tale informazione. Il rilascio della dichiarazione di volontà relativa alla donazione degli organi risulta facoltativo e si effettua solo sul territorio nazionale.
Nel nostro Paese per la manifestazione della volontà di donare vige il principio del consenso o del dissenso esplicito (art. 23 della Legge n. 91 del 1 aprile 1999; Decreto del Ministero della Salute 8 aprile 2000). Il “silenzio-assenso” introdotto dagli artt. 4 e 5 della Legge 91/99 non ha mai trovato attuazione.
Ma se si volesse operare la revoca in maniera esplicita, dopo aver acconsentito? Come si deve fare?
Indice dei contenuti
Ai sensi degli articoli 15 – 22 del Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE, il soggetto cui si riferiscono i dati personali resi in occasione della dichiarazione di volontà in ordine alla donazione di organi e di tessuti del proprio corpo successivamente alla morte, ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento:
Nel caso in cui la volontà risulti manifestata in sede di rilascio o rinnovo della carta d’identità, il diritto di cancellazione deve essere esercitato recandosi e/o scrivendo all’ufficio anagrafe del Comune presso cui si è resa la dichiarazione facendone apposita richiesta.
Si precisa che nell’ipotesi di richiesta di cancellazione dei dati non si ha una modifica della dichiarazione di volontà precedentemente resa (da favorevole alla donazione a contraria o viceversa), ma una cancellazione della stessa.
Esercitando tale diritto, infatti, l’interessato richiede che vengano cancellati dagli archivi e dal Sistema Informativo Trapianti (SIT) i dati forniti in occasione del rilascio della dichiarazione di volontà a donare.
La richiesta di esercizio del diritto di cui al citato articolo 17 deve essere rivolta al titolare del trattamento, che, nel caso di specie, è il Comune già individuato nel modulo di dichiarazione di volontà.
Al fine di rendere omogenee le procedure per la cancellazione dei dati e perché si possa controllare e riscontrare il flusso delle richieste si segue il seguente iter operativo:
Il competente ufficio del Comune può scaricare dal sito del Centro Nazionale Trapianti (www.trapianti.salute.gov.it), alla voce Informazioni per i Comuni, il fac–simile del modulo da far compilare al cittadino in caso di richiesta di cancellazione della dichiarazione di volontà.
La comunicazione dall’ufficio anagrafe del Comune al CNT può avvenire per mezzo fax oppure tramite e–mail, specificando nell’oggetto “Cancellazione Dichiarazione di volontà” ed allegando copia della richiesta presentata dal cittadino e del documento d’identità.
Buongiorno, come si può controllare se siamo registrati sul CNT, sulla base informativa e sugli archivi magnetici del comune? Ho fatto la CI in un comune ed ho la residenza in un altro. Grazie