In un recente approfondimento video del Dottor Simone Chiarelli, vediamo le modifiche fatte all’art. 323 del Codice Penale sull’abuso d’ufficio.
Per abuso d’ufficio s’intende
“il delitto che commette il pubblico ufficiale o l’incaricato di pubblico servizio il quale, nello svolgimento delle funzioni o del servizio, in violazione di specifiche regole di condotta espressamente previste dalla legge o da atti aventi forza di legge e dalle quali non residuino margini di discrezionalità, ovvero omettendo di astenersi in presenza di un interesse proprio o di un prossimo congiunto o negli altri casi prescritti, intenzionalmente procura a sé o ad altri un ingiusto vantaggio patrimoniale ovvero arreca ad altri un danno ingiusto”.
Questa è la definizione che dà l’articolo 323 del Codice Penale.
Una recente sentenza della Corte Costituzionale ha ricostruito la vicenda politico-parlamentare-giudiziaria dell’abuso d’ufficio per cui
“i pubblici funzionari si astengono (…) dall’assumere decisioni che pur riterrebbero utili per il perseguimento dell’interesse pubblico, preferendo assumerne altre meno impegnative (…), o più spesso restare inerti, per il timore di esporsi a possibili addebiti penali (cosiddetta “paura della firma”)”.
La scelta della modifica è stata maturata solamente dopo l’emergenza pandemica da Covid-19, per poter dare un nuovo slancio all’economia nazionale, messa a dura prova dalla chiusura delle attività produttive.
Con la modifica dell’articolo, il reato d’abuso di ufficio viene definito in maniera più puntuale; in questo modo, i funzionari hanno la certezza di quali sono le condotte penalmente rilevanti.
La modifica è stata fatta per circoscrivere il reato, affinché la fattispecie criminosa scatti quando il funzionario viola norme e regole precisi e non semplici principi generali.
Per analizzare in maniera approfondita l’argomento, Simone Chiarelli, dirigente di Pubblica Amministrazione Locale ed esperto in questioni giuridiche di diritto amministrativo nei settori degli appalti, SUAP e disciplina degli Enti locali, ha messo a disposizione un nuovo video.
A questo link, potrete consultare le slide di riferimento.
Potete guardare il video commento nel player video qui di seguito: