Agevolazioni Legge 104 per acquisto veicoli. I soggetti portatori di handicap possono usufruire della legge 104 per ottenere agevolazioni e sgravi fiscali.
In particolare, la normativa italiana riconosce una serie di agevolazioni fiscali per l’acquisto di veicoli destinati al trasporto o alla guida da parte di portatori di handicap o altre disabilità, come sordi e non vedenti.
Legge 104: ecco cosa cambia per i lavoratori part-time.
Ma in quali casi questa agevolazione è valida? E in quali casi no?
Per quanto riguarda l’acquisto dell’auto da parte di un soggetto disabile, la normativa della legge 104/92 prevede alcune tipologie di benefici, tra loro cumulabili:
Si può usufruire di na detrazione sull’Irpef del 19% e agevolazione Iva al 4%. In pratica si usufruisce di uno sconto sulle tasse da pagare con la successiva dichiarazione dei redditi e non di uno sconto dal concessionario.
Prevista l’esenzione dal pagamento del bollo per i veicoli di cilindrata non superiore a 2.000 centimetri cubici (se a benzina) o 2.800 centimetri cubici (se a diesel), intestati al disabile o al familiare che l’abbia fiscalmente a carico.
E inoltre si prevede l’esenzione dall’imposta di trascrizione sui passaggi di proprietà quando interessano i veicoli destinati alla guida o al trasporto di portatori di handicap, con esclusione di sordi e non vedenti.
Tuttavia possono usufruire di queste agevolazioni solo le seguenti categorie:
A determinate condizioni le agevolazioni sono concesse anche al familiare della persona con disabilità.
Vale a dire, a condizione che il disabile sia a suo carico («fiscalmente a carico»). Per essere «fiscalmente a carico» di un parente è necessario che il disabile possegga un reddito annuo non superiore a 2.840,51 euro.
A questo link un riepilogo completo sul Congedo straordinario Legge 104 Dipendenti Pubblici.
Più che il mio parere vorrei sapere se una persona che si sposta solo con bombola di ossigeno può essere considerata persona con capacità motorie ridotte e quindi rientrare fra i soggetti cui potrebbero essere riconosciute le agevolazioni. Ho riconoscimento della legge 104 ma non ho indennità di accompagnamento. Eventualmente vorrei sapere come e a chi si può chiedere un parere.
Grazie